L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . A nord era ubicata una vasta acropoli di 250 m di lato, con probabili funzioni governative: un'ampia scala conduceva a una essere interpretato come corso del Sole, come successionedi "patroni" soprannaturali nelle principali regioni dell' ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] attraverso la successione ininterrotta di tendenze, autodefinitesi ‛rivoluzionarie', che negavano la validità e il perdurare di tutte le difunzioni positive, si proponeva un'attività arbitraria, un principio di libertà suscettibile di compensare ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] interno del bacino da levante e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Della successionedi tali opere noi possiamo stabilire, in base stato anch'esso destinato a funzioni commerciali: una fila di tabernae retrostante al portico potrebbe confermarlo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] muta durante le varie epoche, e tenendo conto delle funzioni decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la complessiva della s., è possibile riconoscere una successionedi stili creativi e di usi nella forma e disposizione delle lettere, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di eponimi assiri si legge che nel limmu (eponimato, anno difunzione) di Pur-shagali, nel mese di Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi disuccessionedi strati archeologici nello stesso luogo può acquistare valore assoluto per la presenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] scavatori, la forma differente segnalerebbe una diversità difunzione e non di epoca, ma per altri studiosi la capanna urbana e rustica: la prima prevedeva la successionedi un atrio e di un peristilio attorno ai quali ruotavano numerosi ambienti ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] bracci della corda (Bussagli 1998, p. 110); la successionedi questi movimenti, se da una parte provoca la torsione sul strada all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] funzionedi sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna, quali erano per alcune stazioni meridionali dell'orizzonte di Peschiera i frammenti di ceramica micenea, si è tentato di chiarire la posizione cronologica e la successionedi aspetti di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] investita difunzioni magiche. Il termine pedum deriva da pedo 'pedone' e all'inizio indicava una sorta di bastone il potere di assolvere - era stato conservato dai discepoli del santo e trasmesso a s. Gallo come simbolo disuccessione. Moosbrugger- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] nella sua globalità, ma scomposto in una successionedi opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle quali è standard le dimensioni e le forme di ogni pezzo in funzionedi un numero limitato di modelli strutturali definiti. Della messa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...