CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di Loreto; il C. assegnò poi alla madre Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo.
Tuttavia nei primi tempi la sua successione troviamo come conte di Conversano Ruggero de Pescina, il quale nel 1207 aveva esercitato le funzionidi vicario della ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] la forza della nobiltà. Nell’esercizio delle sue funzioni agì schierandosi sempre fedelmente con i viceré, facendo leva dal 1681 marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] disuccessione nell'isola di Cipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di pratiche del culto, a tornare alle loro funzioni. Instancabile, nonostante l'età avanzata, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di sovrintendere a tutto ciò che riguardava le scuderie del cardinal Maurizio e di dirigerne il personale. Le funzioni 1612 la morte del duca di Mantova, Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di Fossombrone, Pietro, latore di una serie di gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzionidi apocrisario, e di sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] di una sua responsabilità in un caso di omicidio, che sarebbe stato eseguito per suo ordine.
Quando, scoppiata la guerra disuccessione polacca, Carlo difunzionidi primo piano, della classe dirigente del nuovo regime, fu nominato gentiluomo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti funzionidi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] annunciò l'evento a tutte le Universitates, assicurando la successione al trono, giacché, dopo la morte nel 1325 del , che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere del Regno e svolgeva le funzionidi luogotenente del vicario fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] personaggio di minore rilievo rispetto ad altri esponenti della casata d'Este, le sue vicende personali e le funzioni svolte qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla guerra disuccessione ungherese a un lungo soggiorno a Zagabria e ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Stato di Milano e capitano generale del re, in sostituzione di don Luis de Requesens, trasferito nelle Fiandre: successione per la richiesta del governatore di aver posto durante le funzioni solenni in duomo, in qualità di rappresentante del re, fra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...