PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] per la laurea di Taddeo costituissero una sorta di legittimazione indiretta dell’imminente successione. Le vicende e Consoli e il ripristino delle funzioni giudiziarie del podestà e delle competenze di ordine pubblico del barisello.
Protagonista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] con le tensioni internazionali innescate dalla guerra disuccessione polacca - che il C. pensò di dar conto del "principio e serie dalla responsabilità di dover supplire alle funzioni del capitano, giacché l'ormai costante insufficienza di personale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] città e ottenne l'incarico come stabile oratore; le funzionidi collegamento furono affidate a Oddo Baglioni, eletto a tale scopo 275 della Biblioteca Angelica di Roma (cc. 162v-163).
Un suo parere in tema disuccessione ab intestato è citato da ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] beni. Il decreto, che costituiva una sostanziale vittoria dei sostenitori di Simmaco, dette nuovo vigore all'azione di Probo Fausto Niger e del suo partito che cercarono di reintegrare Simmaco nelle funzioni e nella carica pontificia. Ma F. e i suoi ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] negli annali della corte di Borgogna. In quello stesso torno di tempo adempì alle funzioni tradizionali della nobiltà, aprirsi delle lotte per la successione al ducato di Milano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca di Savoia. Il C. ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra disuccessione polacca (1733-38), cui un ventennio.
Il M., convinto di assumere le funzionidi governatore in seconda e non quelle di primo scudiere, aveva scritto gli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] momenti e problemi difficili. La seconda guerra disuccessione del Monferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo operai. Dopo il 1655, il C., rimanendo sempre in funzionedi procuratore perpetuo, non attese più a nessun ufficio governativo ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nell’Indice dei libri proibiti. Funzionidi bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro ; L. Scalisi, L’eredità dei Branciforti. Conflitti politici e strategie disuccessione in una casata aristocratica siciliana agli inizi del Seicento, in Clio, 1997 ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sospirati privilegi, un riconoscimento non privo di interesse in un momento delicato per la successione dinastica del giovane Gian Galeazzo. L la pensione di "famigliare ducale" dell'E., poiché egli prese il posto e le funzioni del defunto oratore ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee di Barcellona, Rossiglione e Serdagna. Con tali nuove funzioni G. Cumia, In Regni Siciliae capitulum "Si aliquem" de successione feudalium repetitio, Panormi 1609, p. 381; G. Zurita, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...