GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] connotati formali di un'accademia, ne esercitò tuttavia in modo egregio e abbastanza originale le funzioni e ne ebbe Nella guerra disuccessione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] bisognava regolare le controversie dinastiche e disuccessione che opponevano Polonia e Ungheria, impedendo rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] E. rese ancora più dispendiose le funzioni connesse con la sua carica per una sorta di naturale superbia e alterigia che lo portavano 'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerra disuccessione spagnola ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] funzione doveva bruscamente aver termine: il 18 novembre il maresciallo di Brissac entrò di sorpresa a Vercelli, s'impadronì di femmine dalla successione nei feudi. Dopo la morte di Mencia (1558) lo Ch. si sposò nuovamente con Marie, figlia di Jean de ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra disuccessione spagnola e a per rendere concreta la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella vita politica piemontese anche ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] governo madrileno dal B. e limitato ad una funzione che sarebbe forse eccessivo definire decorativa, ma che in Spagna dopo la guerra 41 successione, era tutt'altro che popolare: sì trattava infatti di piccoli mercanti, ad immediato contatto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di accentrare nelle proprie mani quote massicce delle pubbliche entrate e ampie funzionisuccessione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] .
Il L. trascorse gli ultimi anni praticamente esautorato dal controllo degli uffici economici, avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. Dettati ben quattro testamenti (26 giugno 1688, 7 aprile e 6 giugno 1691, 12 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] anni di vita di L. non furono privi di insidie: alla morte di Enrico II (1024) la lotta per la successione al 1988, pp. 193 s.; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Andrea Loredan, formalmente con funzioni inquisitoriali, in realtà per difese veneziane crollavano in rapida successione. Il 18 settembre il […]; li venga il cancaro a lui e il resto di preti").
Dopo aver fatto parte del Consiglio dei dieci nel ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...