Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] versante curiale, tale linea di azione fu particolarmente efficace, poiché predispose la successionedi Giulio de' Medici al soppiantato il partito degli antichi sostenitori di L., accentrando in sé le funzionidi primo dei ministri del papa. Proprio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla successionedi quella prevalentemente terriera di un tempo, e non sempre è dissimile, per stile economico e funzionedi distinzione, da quella, mentre si moltiplicano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , la successionedi F. avvenne in modo sostanzialmente tranquillo. Non mancarono, tuttavia, segni di apprensione. F ufficio dei Surrogati) il compito di svolgere nel contado pisano quelle funzionidi controllo amministrativo e finanziario che altrove ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] "per assicurarsi la reggenza se non la successione al trono di Piemonte" anche il duca di Modena (cfr. R. Soriga, Francesco Tadini difunzioni viceregie, da funzionari della segreteria di Stato per gli affari della Sardegna e infine da P. Balbo - di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 'esercitare le funzioni episcopali finché non vi fu costretto alla morte di Pietro, di Lino e di Cleto. Quella di Epifanio non a quanto affermato in 44, 2-3, almeno una duplice successionedi vescovi e diaconi. Se i latori della lettera citati in 65 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] della sede di Roma, della capacità di potere e di controllo delle istituzioni e funzioni ecclesiastiche dell'isola di Ruggero II ed erede alla corona, ed Enrico di Hohenstaufen, il diciannovenne figlio di Federico Barbarossa.
Alla successionedi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] stabilito che la successionedi Giacomo in Aragona fosse condizionata dalla preventiva rinuncia al Regno di Sicilia.
Alla partenza le clausole del trattato di Caltabellotta. Inoltre la sua contropartita, con funzionedi reciproca garanzia tra i ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] moriva a Milano e si aprivano i problemi per la successione.
Di F. si può dire senza ombra di dubbio che il suo solo vero amore fosse rivolto allo Stato emanazione del potere ducale o come delega difunzioni, e non in modo autonomo.
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] posizione tale da garantirgli la successione mediante l'occupazione militare della città.
La successionedi E. fu contraddistinta da Sforza, ma soprattutto era ben cosciente della funzionedi raffinamento individuale operata dalla musica. Costituì una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] questo momento Giovanni esercitò più volte le funzionidi priore dei XVI Riformatori in sostituzione di Sante; i XVI gli concessero a . alla carica di gonfaioniere di giustizia, affidandogli così esplicitamente la successionedi Sante. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...