VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e militari d'intervento diretto. Ma la possibilità difunzionamento e di vita autonoma era già inderogabilmente fissata all'atto di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre disuccessionedi ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dopo l'allontanamento di Starace, di una serie di segretarî che rappresentarono una successionedi fallimenti: Muti, negato per le sentenze delle corti di Assise. Il termine per il funzionamento delle sezioni speciali di Corte d'Assise, già fissato ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] che rivela, all'interno di un'organica successionedi stili ceramici, contatti culturali di notevole interesse. La ripresa ° secolo a.C.), che si sovrappose a un edificio quadrangolare di analoghe funzioni della fine del 4°-inizi del 3° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Quanto alla successionedi Bū Midyan, durante il congresso si confrontarono due tendenze: quella di Ṣalāḥ Antiquités africaines, 18 (1982), pp. 109-65.
Arte. − In funzione delle fluttuazioni storiche, l'A. si è alternativamente aperta alle influenze ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Alleanza permise al duca di riavere ciò che dai suoì predecessori era stato perduto, la lotta per la successionedi Spagna, lo pose in di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine nelle funzioni ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] con la vecchia. Il porto di Dār es-Salāām ha perso gran parte delle sue funzioni internazionali da quando lo Zambia ha di Nyerere, annunciata nel 1984, di non chiedere il rinnovo del suo mandato presidenziale alla scadenza del 1985.
La successionedi ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] elesse Hua alla presidenza del partito, in successionedi Mao (il telegramma di congratulazioni di Brežnev fu respinto), e alla presidenza della commissione per gli Affari militari: un cumulo difunzioni (governo, partito, esercito) che non si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e dall’organizzazione ecclesiastica nello svolgimento difunzioni amministrative e pubbliche; la sensibilità alla corte di Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra disuccessione combattuta fra Enrico VI e Tancredi di Lecce alla morte di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] papa per studiare la riforma della Dataria, il cui funzionamento dava luogo da tempo a generali lamentele.
Nel conclave si adoperò attivamente nel tentativo di favorire una soluzione del problema della successionedi Elisabetta I quanto più conforme ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ad affrontare il conflitto con il papa per evitare rischi alla successionedi F. sul trono di Sicilia. Con il suo consenso Innocenzo III riprese vecchi progetti matrimoniali in funzionedi un'alleanza con gli Aragonesi e concluse il matrimonio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...