OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] modelli (spesso attingendo alla teoria dei processi stocastici, soprattutto ai processi di Markov) che tengano conto di tale successionedi periodi difunzionamento e di periodi di guasto (con riparazione). Il considerare i costi inerenti ai guasti e ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] p.i.
(1 − 1/ps), nel quale l'indice p percorre ordinatamente la successione dei numeri primi, è di applicazione frequente in teoria dei numeri.
Si dimostra che è:
dove
è la celebre funzione zeta di Riemann.
Posto s = σ + i t (con σ e t reali), il p ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] e successiva estrapolazione analitica, la scelta della funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla si è venuta accumulando un'importante e copiosa successionedi studi sia di carattere più spiccatamente matematico (tesi alla riconciliazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] se differiscono soltanto per l'ordine dei termini. Detto r (n, s) il numero delle rappresentazioni distinte di Nn con s termini della successione {a}, si pone il problema di studiare la funzione r (n, s) dei due interi n ed s. Se ad es. r (n, 4) è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Severi (1907) e Bagnera-de Franchis (1909).
3) κ = 1: la successione dei plurigeneri Pi non è limitata, ma è superiormente limitata da una funzione lineare in i. La superficie possiede una fibrazione in curve di genere 1 su una curva: si parla allora ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] gt;a(x, ξ)ô(ξ)dξ,
dove a si comporta come somma difunzioni omogenee per ∣ ξ ∣ → ∞. Si può estendere completamente la teoria dei è quella di tornare alla formulazione iniziale e di affrontare il problema mediante una successionedi problemi analoghi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] difunzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le lettere o un certo tipo di aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un quadrilatero col primo, si può leggere la successionedi numeri tetragonali o quadrati, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...]
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei numeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successionedi segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H ricerca è diventato lo studio della funzione
Si possono allora riscrivere questi lemmi come ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] della ripetibilità. Nelle successionidi atti più complesse è necessario un continuo controllo di qualità dei risultati: se in una certa fase si riscontra un cattivo funzionamento del metodo usato, si cercherà di correggerlo, ossia di affinarlo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] P. Turán: se una successionedi interi non contiene tre elementi di più funzionidi due variabili? V.I. Arnold prova che ogni funzione reale continua di tre variabili si può scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni difunzionidi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...