Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] C, si calcola P = Cd modulo n.
È dimostrato che le due funzioni sono inverse, quindi si può cifrare con una qualunque delle due chiavi e decifrare /o privata, riassunti dei messaggi, ecc.), la successionedi passi da seguire, e la tecnica da impiegare ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] . L’autore può infatti scegliere di creare un intreccio che presenti una successionedi eventi artificiale. Ciò può essere di informazioni. Esercizi di sintesi di testi possono avere una funzionedi ordine concettuale e di ordine linguistico. Di ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] un’espressione linguistica incapace difunzionare da sola, che deve essere completata da un certo numero di argomenti per poter dare costituito da una successionedi stadi e presentano caratteristiche sia dei verbi a processo definito sia di quelli a ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di fatto testi continui. I testi parlati, non solo i dialoghi, sono di norma costituiti da una successionedi brevi porzioni di è solo funzionedi stati d’animo o di atteggiamenti del parlante, ma anche della scansione testuale. Di fatto si imprime ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] ; Ferrari 1997-1998 e 2001; Giovanardi 2000): successionedi frasi semplici complete separate dal punto fermo, sempre più elementi nominali e verbali, con i secondi non in funzionedi predicato («Occupate dagli studenti dieci scuole milanesi»).
La ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] sequenze formano sintagmi. Esistono vari criteri per determinare se una successionedi parole costituisce un sintagma o no. Salvi & esteso e il sintagma ridotto alla testa hanno la stessa funzione nella frase; e così anche la soglia della chiesa ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] è la variazione di F0 o altezza tonale, ma le modificazioni di F0 sono solitamente accompagnate a quelle di altri correlati.
L’intonazione può essere analizzata nei termini di contorni intonativi composti, per es., dalla successionedi livelli tonali ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] fig. 6 può essere analizzato o come una successionedi un movimento ascendente seguito da uno discendente, oppure sintetizzare cercando di attribuire funzioni generali a ciascun evento tonale. Si tratta, evidentemente, solo di indicazioni orientative ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] una successionedi più parole separate: si consideri l’incertezza nella grafia di elementi come perlopiù / per lo più, oltremodo / oltre modo, suppergiù / su per giù, ecc. In altri casi, invece, alcuni elementi che svolgono una funzione avverbiale ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] versi), in essa studiando la successionedi tempi forti e di tempi deboli, di arsi e di tesi, e dei relativi ictus di più versi, della stessa o di diversa misura, all’interno di un componimento.
Il verso italiano (e romanzo) si definisce in funzione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...