Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] al livello e si diseccita emettendo in successione due fotoni ν1 e ν2 che presentano correlazioni del tipo Einstein-Podolsky-Rosen. Nelle esperienze di Orsay una sorgente pura e intensa di coppie di fotoni Einstein-Podolsky-Rosen è stata ottenuta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] di analiticità della funzione zeta di Riemann. La stessa ipotesi di Riemann (assenza di zeri non banali della funzione zeta di anche i limiti delle successionidi Cauchy (→ CONVERGENZA: Criterio di c., o di Cauchy) di n. razionali, per cui ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] di costruzione di una funzione, periodica o non periodica, per sovrapposizione (discreta o integrale) di opportune funzioni tecnica della trasmissione di immagini, la ricomposizione delle immagini a partire dalla successione ordinata dei segnali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] che le 6 funzionidi correlazione S-115???i,j si possono tutte esprimere per mezzo di due sole funzioni S-115???1(r successionedi regimi, ciascuno dei quali è caratterizzato da un intervallo di variazione del parametro λ/l, che è chiamato numero di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . L'anima non è, dunque, una funzione, o un complesso difunzioni che possano essere svolte da qualsiasi corpo, ma è una capacità difunzionare posseduta soltanto dai corpi dotati di vita, cioè dai corpi organici. Di questi essa non solamente è causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successionedi 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzionedi trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono raccolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] costante ma come una serie di getti, la conseguenza di una rapida successionedi cariche e scariche attuata sugli elettrodi soltanto in seguito alla rivoluzione chimica furono attribuite funzioni ben definite alle misurazioni quantitative e alla ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dell'atmosfera, misurata dal profilo di temperatura in funzione della quota, e così via. Seguendo il ragionamento di Lorenz, si nota quindi empiricamente che l'atmosfera, nella sua evoluzione, descrive una successionedi stati ('orbite'), il cui ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...