Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] eventi sono distinti in presenti, passati e futuri e coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successionedi eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dei pianeti a bordo di satelliti ecc.
Caratteristiche difunzionamento
Bersaglio ed echi radar. Il principio difunzionamento del r. (fig o satellitari, di antenne sintetizzate mediante un’opportuna elaborazione della successionedi echi provenienti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] il Sudalpino è costituito da una successionedi scaglie embricate e di pieghe anticlinali e sinclinali rovesciate del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzionidi piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di vie biosintetiche e degradative, costituite da una successionedi trasformazioni ciascuna delle quali coinvolge contemporaneamente un elevato numero di molecole: si tratta didi acidi nucleici che garantisce riproduzione e conservazione difunzioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] successionedi segmenti, aventi ciascuno un estremo in comune con il seguente.
Anatomia
In anatomia comparata, l. laterale, serie lineare di organi di lungo il tronco, verso la coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. laterale ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] 2) se è vero per a è vero per a+1; 3) se è vero per una successione infinita crescente di numeri è vero anche per il numero limite di questa successione (numero che non ha un precedente immediato, e che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e richieda pertanto di essere sostituito da una successionedi problemi numerici ciascuno di dimensione finita ( un insieme di sfere rigide (nuclei) tenute insieme da molle (legami). Il metodo si basa sull’uso difunzionidi potenziale derivate ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione. Se ne distinguono due tipi: il modulatore di tipo corrispondenza ai salti di frequenza, le fasi subiscano la minore discontinuità possibile.
Nel sistema PSK la successionedi segnali è del ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] +1 o −1, come mostrato nella fig. 4B. Il numero di allacciamento è invariante rispetto alle mosse di Reidemeister, cioè non può esistere nessuna successionedi mosse di Reidemeister che trasformi due anelli allacciati in due anelli separati, poiché ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] nella fig. 3. Il tempo di tragitto T delle onde sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la di partenza di una nuova iterazione del processo e così via con una successionedi tentativi e correzioni. Il processo converge di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...