Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] meccanismo difunzionamento dinamico – cioè astorico – del pianeta, né si accontentarono di delineare una sorta di embriologia alla storia della natura come successionedi ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ad aria non si limitavano a svolgere una funzione illustrativa; ci riferiamo a quegli esperimenti che non in che modo si può riuscire a conoscere anticipatamente l'ordine disuccessionedi numeri estratti a caso?". "Sì, naturalmente ‒ replicò ‒ con ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] generalm. a una successione ordinata di operazioni semplici (al più di pochi tipi, di norma addizioni), nei moltiplicatori, i divisori, gli elevatori a potenza e i generatori difunzioni, o di forme d'onda (v. circuiti non lineari). La fig. ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] ] P. incrociato: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [ANM] P. infinito: data una successionedi numeri a₁,a₂,a₃,... è l P. scalare difunzioni: v. meccanica quantistica: III 709 d. ◆ [ALG] P. tensoriale: → tensore. ◆ [ALG] P. tensoriale di p-forme: v ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successionedi fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] di istruzioni di programma (o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o finché non si verifichino determinate condizioni. ◆ C. limite: (a) [ANM]: v. funzionidi da una successionedi stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso difunzioni, si possono avere forme i. per valori ] Sistema (statisticamente) i.: lo stesso che sistema iperstatico. ◆ [ANM] Successione i.: quella che non ha un limite (né finito, né infinito), per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24), sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen Gua usa la metafora del nie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dotata dell'essere. In questo periodo si tese anche a modificare le funzioni della forma e della materia. Aristotele aveva sostenuto che la materia è il principio di individuazione delle cose e l'Aquinate aveva specificato che solo la materia signata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] . Anche quando esamina le parti dell'occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e dà risalto al vista, determinata guardando attraverso i fori di alcune pareti poste in successione, e la teoria della bellezza come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] attraverso l’addizione di forme con gradi diversi di perfezione; (3) quella della successione delle forme (successio dell’anima, pur nella diversità delle sue funzioni, era il De spiritu et anima di Alchiero di Chiaravalle, in cui si sostiene che la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...