Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] interessi provinciali. Dal comune dipende, oltre a certe funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione né separato, che, secondo il codice, in presenza di parenti ammessi alla successione era escluso da ogni diritto, ha diritto a una ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] un numero relativamente limitato di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da socializzate sono destinate a realizzare, da tutte le altre funzioni e attività statali e dall'indirizzo politico e sociale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] ai sensi della legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato a rispondere dal Parlamento. Nei mesi definitive, cooperazione di giudici popolari). Le nuove leggi rispettive allargano le funzioni sociali dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 5, 14). Esse godevano del diritto di raccogliere la successione degli associati morti senza aver fatto testamento di socio gerente dei partecipi. Quantunque il padrone fosse in realtà il vero e proprio armatore, esercitava tuttavia anche le funzioni ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] art. 857 e segg. cod. civ. Importanti funzioni vengono assegnate agli enti di riforma fondiaria, e sono allo studio provvedimenti per motivo non si ha successione ereditaria secondo norme del codice civile nel contratto di assegnazione, e può solo ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] il quale si può attuare il trasferimento (e quindi la successione a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa) della vendita, sia a quelle di altri negozî, e aveva perciò collocato l'istituto nel capitolo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] criminali.
I cartelli sono organizzazioni articolate per funzionidi diverso grado di complessità; la loro struttura è ‛a cellula parallele con alcuni punti di incontro.
In Italia come negli Stati Uniti, la successione degli eventi presenta alcune ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] praticati dai procuratori.
Nell'immediato dopoguerra le successionidi molti defunti mancavano dei capitali liquidi, basi più stabili.
a) La fine della tarida
La principale funzione della tarida era il trasporto; essa imbarcava i mercanti - era ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] comandante della gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, che per cinque energico Consalvi le sue funzionidi cardinale segretario di Stato e lo incaricò senza indugio di negoziare con le potenze ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] particolare all'Italia, sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzionedi antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle per soccombere quando le vicende della guerra disuccessione nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...