L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] cui effetto risale al momento nel quale si è aperta la successione. Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni (art. e cessa dalle sue funzioni quando l’eredità è stata accettata. Altri casi di eredità giacente, caratterizzati dall ...
Leggi Tutto
Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] esse decidevano in caso di questioni disuccessione dinastica.
In Spagna le C. perdettero autorità con il costituirsi dell’assolutismo monarchico di Carlo V e Filippo II e risorsero nel 1812 (C. di Cadice), con funzionedi assemblea costituente. Dopo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (1718). Nel 1740 allo scoppio della guerra disuccessione austriaca l'Inghilterra secondo il trattato del 1678 1890 significa il risveglio della coscienza che all'arte spettano determinate funzioni nella società umana.
Più d'ogni altra cosa si cerca ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] seno alle regioni, provincie e comuni e per le funzionidi giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a economica di diritti acquisiti per successione o donazione).
Per concludere sulla determinazione del r. di lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e a tassa disuccessione (articoli 39-43 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3270); procedimento di collazione degli atti pubblici (art. 914 segg. cod. proc. civ.), ecc. Al presidente del tribunale competono numerose funzionidi giurisdizione volontaria e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] d'usufrutto (limitato a trent'anni), mentre si escludono il diritto di uso e di abitazione, il diritto agli alimenti, il diritto di testare e il diritto alla successione legittima (diritto quest'ultimo che presuppone in generale l'esistenza della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] in quanto che, per il dilatarsi del concetto disuccessione a tal segno da ricomprendere in questo concetto negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzionedi due variabili: il numero dei beni e il loro valore. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle estraneo alla successione della persona sulla cui vita può finire per esercitare un potere di decisione.
...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] parti alla romana, dalla quale toglie le norme disuccessione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei contratti , dal III del 589 al XVIII del 701, assunsero le funzionidi vere diete, alle quali partecipavano con i vescovi alcuni palatini, ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] suo per prendere quello dell'altro. Per i diritti di credito v. rimessione del debito. Passando ai diritti disuccessione, la rinuncia a questi può avvenire soltanto a successione aperta, prima però dell'accettazione. Per essa basta la dichiarazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...