Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Regno e ancor prima in seguito alla successionedi Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne e , diverso dalla Magna Regia Curia, la tradizionale funzionedi luogo di alta giustizia. Il Caruso distingue le curiae dai ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] data 3 novembre 1466. In concomitanza con la successionedi Galeazzo Maria al padre Francesco Sforza nella guida dove i conclavisti lo nominarono commissario dell’Urbe – con funzionidi controllo dell’ordine pubblico – durante il conclave dal quale ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] penale con Compiti e responsabilità della magistratura, 1956, pp. 5-8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti giuridici, ibid., pp. 805-812; La magistratura nella ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] succedere a Battista Trabia nelle funzionidi gran chiavaro e custode di Francia, moglie di Emanuele Filiberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli disuccessionedi Enrico di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] la transizione compiuta nell'ordinamento costituzionale italiano delle funzioni del re dalla figura della "prerogativa" in primo luogo assum[esse] il principio della successionedi organi omogenei, abbandonando il principio classico della ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] nel 1240 con quello di podestà di Alessandria. Egli avrebbe avuto in seguito altre importanti funzioni pubbliche, ma il vicariato generale passò ad altra persona, per poi conoscere una successionedi andamento piuttosto variegato e nervoso ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] imperiali. L'A., che svolse anche le funzionidi ministro plenipotenziario della S. Sede presso il P. Roi, La guerra disuccessionedi Spagna negli stati dell'alta Italia dal 1702 al 1705 e la politica di Clemente XI. Dal carteggio di Mons. A.A. e da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] s. deve essere esercitato entro tre mesi dall’apertura della successione (art. 516 c.c.). Effetti dell’istituto sono, oltre tre funzioni fossero affidate a organi diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare che ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] di una sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, con funzionidi due modelli di c. per eliminare la doppia imposizione, rispettivamente in materia di imposte sul reddito e di imposte disuccessione.
Oggi ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] per azioni, non è più titolare esclusivo delle funzionidi ispezione, controllo e certificazione delle navi battenti bandiera sono riportate in successione le parole iniziali dei singoli fogli componenti la prima metà di ciascun quaderno, oppure ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...