CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Montealegre presentava al governo di Madrid una terna di candidati alla successione del duca nell'ambasciata di Francia: in essa napoletana le antiche funzionidi ciambellano: assunse in questi anni il titolo di conte di Cantillana, ereditato dalla ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] nel 1209, quando venne chiamato a rivestire le funzionidi podestà a Milano, a riconferma dell'asse politico impegnato anche negli avvenimenti che segnarono la difficile successione imperiale alla morte di Enrico VI, avvenuta nel 1197. Era infatti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Andrea Bonito. Per la successione fu chiamato a versare il pagamento del solo jus tapeti poiché la tassa di relevio era già stata corrisposta giudiziarie funzioni nel nostro Regno.
Con le sue numerose proposte espresse il punto di vista di un ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] advocatiae": anche in questo caso la successione era fondata probabilmente sul matrimonio di E. con Matilde.
Dopo la morte di Svevia, come suo legato (ibid., I, n. 322). Dopo la morte di Wolfgero nel gennaio del 1218 E. fu incaricato delle funzionidi ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di origine medievale, aveva come originaria mansione la cura dell’oratorio del Re e la celebrazione delle funzioni ; E. Ricca, Istoria dei feudi delle due Sicilie di qua dal faro, intorno alle successione legale de’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] dei sussidi. Nello svolgimento di tali funzioni, il L. fu protagonista di un episodio di resistenza all'autorità del re di Spagna Filippo IV, dopo la sua successione al trono, del marchesato di Limina, del principato di Roccafiorita e del feudo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] notevole energia nel risolvere una serie di questioni connesse alla successione e all'immenso patrimonio del nipote dello stato di Sanseverino", aveva ordinato al commissario di Campagna di recarsi a svolgere funzionidi sovrintendente presso quei ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Nel 1808, ormai in età avanzata, gli fu affiancato nell'insegnamento Ignazio Fontana "con futura successione […] e col solito stipendio da percepirsi allora soltanto che sarà mancato di vita il Sig. Gibelli" (Atti, 7 nov. 1808, cit. in Sartori).
Il G ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] p. 44), attorno al 724 quindi, D. morì.
La sua successione fu assai laboriosa e non immediata. Alla sua scomparsa, aveva preso arbitrariamente le funzionidi vescovo di Grado il vescovo di Pola, Pietro. Il 1º marzo 725 Gregorio II intimò a Pietro ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] nell'esercizio delle sue funzioni legatizie nell'Angiò. Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. morte di papa Celestino III, avvenuta l'8 genn. 1198,pare che abbia posto la propria candidatura alla successione, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...