CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] e della canapa. Anche se a seguito del trattato di pace con la Spagna, durante la guerra disuccessione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] a Palermo, sia nelle funzionidi siniscalco del Regno siciliano. di Modica.
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora di Aragona, ma il C. fece valere contro di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] sabaudo nella guerra disuccessione del Monferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo di Cunico, passato più e principisti, il B. ricopriva le funzionidi capitano di compagnia e di gentiluomo del principe Tommaso: la sua ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] assunto al suo servizio Girolamo Preti, suo ex maestro di camera. Pio ottenne pertanto, in rapida successione, il priorato di Ss. Perpetua e Felicita di Faenza, la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] in base a una complessa vicenda disuccessione, al G. toccò la terza parte pro indiviso del palazzo di famiglia, posto nella contrada dei Ss. morì il 15 maggio, che egli abbia esercitato funzionidi vicevicario a Castiglione fino a quel momento: il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] i senatori della Repubblica nel 1698), espletò funzioni preferibilmente legate alla sua fama di abile economista: tra il 1680 e il ed economico a causa del perdurare della guerra disuccessione spagnola, che aveva minacciato anche i confini e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] a Savigliano alla metà di gennaio del 1431. Soppressi nel 1435 i giudici generali, le loro funzioni furono attribuite ai Sforza all'intervento del duca Ludovico nel conflitto per la successione al Ducato di Milano. Da Torino, il 6 maggio, il D. ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] 28 dicembre il G. - che faceva le funzionidi generale di brigata - si distinse conducendo la legione all'attacco dopo che erano stati autorizzati ad assumerli e a trasmetterli per successione con regie lettere patenti 27 marzo 1898).
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] la nomina ad arcidiacono della Cattedrale, cui spettavano le funzionidi vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti anni, molto critica, anche in ragione delle guerre disuccessione che avevano interessato il territorio. Per risanarle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] nella guerra disuccessione austriaca, che aveva comportato "accrescimento a me di fatica, et -50, 1752-53, 1755-56, 1758-59 (in quest'ambito sostenne le funzionidi inquisitore di Stato per alcuni mesi, nel 1740, 1753, 1758 e nel giugno del 1760 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...