COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] disuccessione per il ducato di Milano e in Francia non si faceva mistero delle intenzioni del duca di Orléans di invadere di Troia; comunque il C. ottenne il titolo di conte di quella città. Egli, in questo periodo non svolgeva soltanto funzionidi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] ibid., p. 183).
Negli anni seguenti, turbati dalla guerra disuccessione (1459-64), Petrucci svolse un servizio costante al fianco del si giunse fino alla rimozione dall’effettivo esercizio delle sue funzioni: «le cose del Regno passavano per le mane ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] mani il duca Galeazzo Maria Sforza aveva concentrato le funzioni della Tesoreria generale: il L., già esperto e dei "principali", durante la quale annunciò di lasciare campo libero alla successione del piccolo Francesco Sforza. Nella circostanza ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] connotati formali di un'accademia, ne esercitò tuttavia in modo egregio e abbastanza originale le funzioni e ne ebbe Nella guerra disuccessione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] bisognava regolare le controversie dinastiche e disuccessione che opponevano Polonia e Ungheria, impedendo rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la sua morte precoce, però, gli impedì di garantire alla famiglia una successione in linea maschile), G. mosse i informale - la funzionedi direttore spirituale delle monache del monastero della Sapienza: un istituto di domenicane osservanti, che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] asburgico.
In quegli anni si combatteva la guerra disuccessione austriaca e Gian Luca Pallavicini, dal 1745 ministro con il G. - che, come rappresentante regio con funzionidi controllo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] E. rese ancora più dispendiose le funzioni connesse con la sua carica per una sorta di naturale superbia e alterigia che lo portavano 'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerra disuccessione spagnola ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] funzione doveva bruscamente aver termine: il 18 novembre il maresciallo di Brissac entrò di sorpresa a Vercelli, s'impadronì di femmine dalla successione nei feudi. Dopo la morte di Mencia (1558) lo Ch. si sposò nuovamente con Marie, figlia di Jean de ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra disuccessione spagnola e a per rendere concreta la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella vita politica piemontese anche ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...