ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] maschile; nel settembre 1928 assunse le funzionidi segretario generale del consiglio superiore, collaborando come espressione di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione, rimase ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] decise di tornare alla FIAT per riprendervi le funzionidi amministratore di Telecom, con la realizzazione però di una cospicua plusvalenza.
Nello stesso 1997 morì per una malattia incurabile il primogenito Giovanni Alberto, designato alla successione ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] per il suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa della guerra disuccessione spagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco per rifugiarsi a Bruxelles dove ben ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] funzioni...: vieti istituti periscono per il cessare delle funzioni che essi adempivano e nuove funzioni possono dar vita a nuovi istituti: istituti di due parti, sul diritto di proprietà, nonché il sesto sulle successioni; postumo doveva poi uscire ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] le acque il governo di Milano preferì invece inviarlo a Como e a Varese, dove svolse funzionidi polizia sul territorio e aprile 1814, scoppiò un’insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] pragmatismo del duca, che allo scoppio della Guerra disuccessione spagnola (1700-13), dopo un’iniziale alleanza alla le funzionidi governatore di Alessandria. Pochi mesi dopo, il 30 gennaio 1724, fu nominato governatore della Cittadella di Torino ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] curiali. Il 20 dic. 1655 toccò a lui pronunciare il discorso di saluto per Cristina di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzionidi segretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. Il 9 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la successionedi C. e gli attribuiva il titolo di duca di Firenze; difunzioni rilevanti in campo amministrativo e fiscale. In un contesto di formale fedeltà alle istituzioni comunali vigenti, si propose però di controllarne il funzionamento ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di decreti legislativi, un ampliamento difunzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più scorrevoli le procedure di non secondario nel preparare nel 1974 la successione a Renato Lombardi, quando la vita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] risultato di chiarire ulteriormente lo sviluppo della personalità religiosa e monastica di B., e la successione dei due assolutamente vietate, di un monaco da parte di un altro (c. 69), sull'usurpazione e l'abuso difunzioni disciplinari da parte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...