D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] 27 aprile 1742 e la successione in giunta, il 2 maggio, fu definita senza scosse, nei modi incolori di un burocratico avvicendamento.
La tradizione, a rinunciare alle promesse di stabilità e alle funzionidi mediazione che affidava loro il sistema ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] di una sua responsabilità in un caso di omicidio, che sarebbe stato eseguito per suo ordine.
Quando, scoppiata la guerra disuccessione polacca, Carlo difunzionidi primo piano, della classe dirigente del nuovo regime, fu nominato gentiluomo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti funzionidi ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] in consiglio decurionale e pertanto a svolgere le funzioni attribuite oggi agli assessori per i lavori pubblici» Pianta e prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito della guerra disuccessione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] annunciò l'evento a tutte le Universitates, assicurando la successione al trono, giacché, dopo la morte nel 1325 del , che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere del Regno e svolgeva le funzionidi luogotenente del vicario fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] personaggio di minore rilievo rispetto ad altri esponenti della casata d'Este, le sue vicende personali e le funzioni svolte qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla guerra disuccessione ungherese a un lungo soggiorno a Zagabria e ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Stato di Milano e capitano generale del re, in sostituzione di don Luis de Requesens, trasferito nelle Fiandre: successione per la richiesta del governatore di aver posto durante le funzioni solenni in duomo, in qualità di rappresentante del re, fra ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] i problemi meridionali. Quando Eugenio di Carignano fu inviato ad assumere la successione del Farini in Napoli, pose , ove però per le sue funzìoni non poté di fatto sedere, e il 2 febbr. 1877 era promosso prefetto di prima classe. Ma restava uomo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] al quale era stato riconfermato, stavolta con funzionidi podestà.
Nella tranquilla città euganea fu di pace, a Venezia si paventavano ostilità da parte dei Turchi, che avrebbero potuto approfittare di un'Europa impegnata nella guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] al 1932, segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti di Torino e, in successione, dirigente sindacale a Genova (1933-34), Venezia ( (1939-43), per non citare che le funzioni maggiormente rilevanti affidategli nel corso degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...