PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Aquileia, con funzioni amministrative e politico giurisdizionali. Come preposito della collegiata cividalese fu protagonista di ultimo spirò dopo un periodo di malattia, che lasciò il tempo di organizzare la successione. Le circostanze precise non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] e sino alla metà dell'anno seguente, rivestendo anche le funzionidi vicepodestà. Vi si trovava ancora quando, il 17 febbr. alla successione, ma preferì appoggiare l'elezione di Lodovico Manin.
Nel 1789 pubblicò a Padova i Pensieri di un cittadino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] d'Aragona.
Quando iniziò la guerra disuccessione fra i baroni ribelli e il bastardo di Alfonso d'Aragona, Ferdinando, destinato a il titolo di principe. Doveva esercitare anche le funzioni della sua carica, tanto che durante la guerra di Ferrara il ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] della Regia Camera con uno stipendio annuo di 1.000 ducati. Nelle sue funzionidi revisore dei conti finanziari, che lo posero . T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] giunse la notizia di essere stato prescelto (22 ag. 1699) come coadiutore con diritto disuccessione al patriarcato di Aquileia, in di tutte le funzioni e di quanto è seguito in Venezia in occasione di esser nuovamente stato eletto al patriarcato di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di Loreto; il C. assegnò poi alla madre Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo.
Tuttavia nei primi tempi la sua successione troviamo come conte di Conversano Ruggero de Pescina, il quale nel 1207 aveva esercitato le funzionidi vicario della ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] la forza della nobiltà. Nell’esercizio delle sue funzioni agì schierandosi sempre fedelmente con i viceré, facendo leva dal 1681 marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] disuccessione nell'isola di Cipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di pratiche del culto, a tornare alle loro funzioni. Instancabile, nonostante l'età avanzata, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di sovrintendere a tutto ciò che riguardava le scuderie del cardinal Maurizio e di dirigerne il personale. Le funzioni 1612 la morte del duca di Mantova, Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di Fossombrone, Pietro, latore di una serie di gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzionidi apocrisario, e di sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...