PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzionidi supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’ cugino Alfonso Paleotti come coadiutore con diritto disuccessione, espresse la convinzione, radicata nella sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dei contemporanei concordano nell'attribuire al C. le funzionidi un assiduo cameriere del cardinal Gian Pietro, il quale della commissione di cardinali e canonisti incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d' ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra disuccessione polacca (1733-38), cui un ventennio.
Il M., convinto di assumere le funzionidi governatore in seconda e non quelle di primo scudiere, aveva scritto gli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] momenti e problemi difficili. La seconda guerra disuccessione del Monferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo operai. Dopo il 1655, il C., rimanendo sempre in funzionedi procuratore perpetuo, non attese più a nessun ufficio governativo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel marzo 1941 venne nominato delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] salvo" nella casa di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per molti anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo Ferlini e usurpazioni delle funzioni ecclesiastiche (officiando senza la presenza di un prete, maneggiando ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nell’Indice dei libri proibiti. Funzionidi bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro ; L. Scalisi, L’eredità dei Branciforti. Conflitti politici e strategie disuccessione in una casata aristocratica siciliana agli inizi del Seicento, in Clio, 1997 ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] . La tonica in realtà esiste solo come termine di contrasto, derivante da un rapporto disuccessione, mentre la funzione fondamentale del sistema è quella di dominante (la ragione è che gli armonici di dominante sono contenuti in ogni suono). Il ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sospirati privilegi, un riconoscimento non privo di interesse in un momento delicato per la successione dinastica del giovane Gian Galeazzo. L la pensione di "famigliare ducale" dell'E., poiché egli prese il posto e le funzioni del defunto oratore ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Alberto, duca d'Austria. Già Niccolò IV aveva però protestato nei confronti di tali pretese imperiali, rivendicando invece i diritti della Chiesa di Roma sulla successione ungherese. Nella primavera del 1300, quando era ancora vivo Andrea (III), che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...