BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] superiore - comportava automaticamente l'abbandono del titolo e la cessazione delle funzioni cardinalizie. Mentre proprio l'esatta successione cronologica delle due serie di testimonianze, i contatti con Matilde e le presenze nell'ambito dei domini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] con le tensioni internazionali innescate dalla guerra disuccessione polacca - che il C. pensò di dar conto del "principio e serie dalla responsabilità di dover supplire alle funzioni del capitano, giacché l'ormai costante insufficienza di personale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] città e ottenne l'incarico come stabile oratore; le funzionidi collegamento furono affidate a Oddo Baglioni, eletto a tale scopo 275 della Biblioteca Angelica di Roma (cc. 162v-163).
Un suo parere in tema disuccessione ab intestato è citato da ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] incarico di una missione presso Paolo III a proposito della controversia relativa alla successione nel Monferrato, di cui ultimi anni a Bergamo, dove esercitò le funzioni vescovili nella sua qualità di arcivescovo metropolitmo, dato che il vescovo ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] tuttavia i suoi compiti non si limitarono a queste funzioni ausiliarie ed anzi egli condusse in prima persona le 112 n.n.).
Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di Pio V (23 maggio 1567) che ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] beni. Il decreto, che costituiva una sostanziale vittoria dei sostenitori di Simmaco, dette nuovo vigore all'azione di Probo Fausto Niger e del suo partito che cercarono di reintegrare Simmaco nelle funzioni e nella carica pontificia. Ma F. e i suoi ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] tardò ad esprimere perplessità e timori per l'estinzione della linea disuccessione e per l'interregno che si era aperto; paragonata la situazione il C. esercitò per breve tempo le funzionidi assistente di Germania, fino all'arrivo del nuovo titolare ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] negli annali della corte di Borgogna. In quello stesso torno di tempo adempì alle funzioni tradizionali della nobiltà, aprirsi delle lotte per la successione al ducato di Milano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca di Savoia. Il C. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] in parte riconducibile ai caratteri intrinseci della materia (la monotona successione degli eventi di una provincia missionaria ormai relativamente stabilizzata nelle sue funzioni), risente probabilmente dell'ottica peculiare con cui G. guarda alla ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] se la mole di attività si ridimensionò e nel tempo molte funzioni passarono a Francesco Barberini, che pure sembrò agire di concerto con lui. di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del Ducato di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...