Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ramo di un a. una successionedi punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi elementi cilindrici che in genere hanno funzionedi perni di appoggio dell’a. (perni o portate di banco), collegati tra loro da elementi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] capaci di contenere ogni genere difunzioni, e quindi del tutto indipendente da una specifica funzione; così sono visti in composizione piuttosto che in successione a partire da una netta linea di demarcazione, come anche negli studi monografici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di assestamenti la loro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e militari d'intervento diretto. Ma la possibilità difunzionamento e di vita autonoma era già inderogabilmente fissata all'atto di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre disuccessionedi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] svolte dal campo professionale per orientare i criteri difunzionamento dei programmi sono accolte in ragione della quantità di un mezzo in grado di rappresentare la dinamica dei processi, vale a dire poter registrare non solo una successionedi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di assestamenti la loro ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] , la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico (ferriere e acciaierie del sobborgo di Shijingshan), come attraversava e collegava una successionedi spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito all ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] cui funzione non era tanto quella di ospitare grandi quantità di fedeli, quanto quella di accogliere un minor numero di persone per estremità dell'asse del miḥrāb; oppure una successionedi coperture piramidali sovrapposte. La m. doveva normalmente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia per quanto riguarda la funzione da ottimizzare.
La programmazione dinamica si rivolge invece all'analisi dei processi sequenziali e cioè di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successionedi fasi, ciascuna delle quali implica ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] è più un processo produttore di oggetti, ma un'emittente di immagini secondo determinati ritmi seriali opportunamente programmati: la sua funzione è dunque strettamente educativa in quanto individua e suggerisce ordinate successioni d'immagini a una ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...