MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] al 1932, segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti di Torino e, in successione, dirigente sindacale a Genova (1933-34), Venezia ( (1939-43), per non citare che le funzioni maggiormente rilevanti affidategli nel corso degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] di ricerca cari a Severi, di cui era assistente: la generalizzazione del teorema di esistenza di Riemann per le funzionidi che le singolarità di una superficie algebrica possono essere eliminate con una successione finita di scoppiamenti (Sullo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 1475 il L. fu eletto alla carica di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, varcato il Po, vantando diritti disuccessione sul Ducato di Milano e sul Regno di Napoli.
Il 15 novembre fu ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di libri e di caratteri), nonché le sue funzionidi banchiere della Camera ducale, di tipografo dell'università e di Le autorità estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa disuccessione, rientrarono in possesso dei locali del collegio dei ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] di Teodorico, che nell'estate 502 convocò un concilio a Roma, il terzo sotto il pontificato simmachiano, per giudicare la condotta del papa.
La successione si pronunciava a favore della reintegrazione di Simmaco nelle sue funzioni (23 ott. 502).
L., ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] alla corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzionedi avvocato della di primo piano nella crisi disuccessione nel Ducato, aperta dalla mancanza di discendenti diretti di Alfonso II, che portò nel 1598 alla devoluzione di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] dell’arciprete di Sondrio, Nicolò Rusca (1618), costretto il fratello Bartolomeo Rusca, già destinato alla successione, a e il fratello maggiore, Nicolò, avevano svolto funzioni rispettivamente di avvocato e notaio, le violenze cattoliche contro i ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] di Riccardo Malombra, con il quale polemizzò circa la successione a Carlo II d’Angiò. Eco non minore suscitò la disputa in materia di 2005, p. 311; G. Nicolaj, Le funzioni del documento, in Lineamenti di diplomatica generale, in Scrineum, I (2003), ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] risolse a privarlo delle sue funzioni.
Nel frattempo, sullo scorcio nell’enunciato delle rubriche né nella successione delle materie, il sistema che . From the papers of the late Walther Holtzmann, a cura di C.R. Cheney -M.G. Cheney, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] Luigi XIV per l’area tedesca. Con la pace di Nimega la situazione di Colonia tornò progressivamente alla normalità, ma si pose la questione della successione dell’arcivescovo, ormai anziano. Il più accreditato candidato era proprio Wilhelm Egon von ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...