• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [366]
Storia [209]
Religioni [111]
Diritto [40]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [31]
Economia [18]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [14]
Arti visive [12]

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] in consiglio decurionale e pertanto a svolgere le funzioni attribuite oggi agli assessori per i lavori pubblici» Pianta e prospetto della macchina per i fuochi di gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia. Lo [...] annunciò l'evento a tutte le Universitates, assicurando la successione al trono, giacché, dopo la morte nel 1325 del , che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere del Regno e svolgeva le funzioni di luogotenente del vicario fin dall'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – LUIGI D'UNGHERIA – REGNO DI SICILIA – ISOLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MASONES NIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Francesco Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] 15.000 ducati e un’influenza politica che durante la guerra di successione spagnola (1701-14) travalicò i confini del Regno e giunse (1681) e Didaco Cugia (1691), egli svolse anche funzioni di vicario generale della diocesi. In tale contesto il M. ... Leggi Tutto

ESTE, Niccolò Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò Maria d' Paolo Portone Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] personaggio di minore rilievo rispetto ad altri esponenti della casata d'Este, le sue vicende personali e le funzioni svolte qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla guerra di successione ungherese a un lungo soggiorno a Zagabria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIULIANO DELLA ROVERE – BEATRICE D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE – RIFORMA TRIDENTINA

MELEGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Francesco Edoardo Fregoso – Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] pronunciarono a favore della successione femminile. Il 17 nov. 1817 il M. fu incaricato di presiedere la commissione speciale n. 21 del 13 febbr. 1821 che dichiarava le funzioni giudiziarie incompatibili (il M. era ancora presidente del tribunale ... Leggi Tutto

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di Nicola Raponi Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Stato di Milano e capitano generale del re, in sostituzione di don Luis de Requesens, trasferito nelle Fiandre: successione per la richiesta del governatore di aver posto durante le funzioni solenni in duomo, in qualità di rappresentante del re, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] i problemi meridionali. Quando Eugenio di Carignano fu inviato ad assumere la successione del Farini in Napoli, pose , ove però per le sue funzìoni non poté di fatto sedere, e il 2 febbr. 1877 era promosso prefetto di prima classe. Ma restava uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] al quale era stato riconfermato, stavolta con funzioni di podestà. Nella tranquilla città euganea fu di pace, a Venezia si paventavano ostilità da parte dei Turchi, che avrebbero potuto approfittare di un'Europa impegnata nella guerra di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] funzioni di direttore dell’istituto di fisica e di preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Riannodò peraltro i legami con l’Università di ovvero la successione a Majorana sulla cattedra di fisica sperimentale di Bologna (va ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] rimozione, e fra i nomi più considerati per la successione vi fu quello di Viry. Aigueblanche riuscì tuttavia a scoprire un carteggio di far ritorno a corte, anche se non è chiaro se abbia realmente esercitato le funzioni legate alla sua carica di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali