SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] in successione cronologica, permette di ricostruire il curriculum studiorum e il relativo cursus honorum di Simone, Arti e storia nel Medioevo, III, Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo - G. Sergi, Torino 2004, pp. 519-549; ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] la forza della nobiltà. Nell’esercizio delle sue funzioni agì schierandosi sempre fedelmente con i viceré, facendo leva dal 1681 marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] disuccessione nell'isola di Cipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di pratiche del culto, a tornare alle loro funzioni. Instancabile, nonostante l'età avanzata, in ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] e malato, richiamò Sismonda a Torino e gli fece avere un posto di assistente, presto mutato in quello di professore sostituto, con sole funzioni didattiche. Alla morte di Borson (25 dicembre 1832), divenne professore a pieno titolo e ne assunse ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di sovrintendere a tutto ciò che riguardava le scuderie del cardinal Maurizio e di dirigerne il personale. Le funzioni 1612 la morte del duca di Mantova, Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di Fossombrone, Pietro, latore di una serie di gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzionidi apocrisario, e di sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] avesse una qualche formazione di studi, della quale però sfuggono tappe e sedi.
La successione degli incarichi arbitrali e 1749, XIV, pp. 130, 132).
Alle liti in cui svolse funzioni giusdicenti, si aggiungono quelle in cui fu parte in causa: fu a ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] 27 aprile 1742 e la successione in giunta, il 2 maggio, fu definita senza scosse, nei modi incolori di un burocratico avvicendamento.
La tradizione, a rinunciare alle promesse di stabilità e alle funzionidi mediazione che affidava loro il sistema ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] di una sua responsabilità in un caso di omicidio, che sarebbe stato eseguito per suo ordine.
Quando, scoppiata la guerra disuccessione polacca, Carlo difunzionidi primo piano, della classe dirigente del nuovo regime, fu nominato gentiluomo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti funzionidi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...