GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] e sino alla metà dell'anno seguente, rivestendo anche le funzionidi vicepodestà. Vi si trovava ancora quando, il 17 febbr. alla successione, ma preferì appoggiare l'elezione di Lodovico Manin.
Nel 1789 pubblicò a Padova i Pensieri di un cittadino ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] a ruoli di governo. Nel 1632 prese dimora presso il noviziato di S. Andrea dove assunse anche funzionidi responsabilità ( e malato Goswin Nickel, con pieni poteri e diritto disuccessione (decreto 29). Il 31 luglio 1664 divenne quindi ufficialmente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] d'Aragona.
Quando iniziò la guerra disuccessione fra i baroni ribelli e il bastardo di Alfonso d'Aragona, Ferdinando, destinato a il titolo di principe. Doveva esercitare anche le funzioni della sua carica, tanto che durante la guerra di Ferrara il ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] ed Elisabetta Teresa (1738-41), durante le guerre disuccessione polacca e austriaca aveva combattuto con valore, venendo ferito ormai ottantenne, e Vallesa assunse le funzionidi capofamiglia. Egli scelse, allora, di non vivere più con la madre: ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] il titolo di camerario del Regno, incarico che aveva perso buona parte delle sue originarie funzioni finanziarie, trasferite infanzia. La successione feudale in Francia fu raccolta dalla sua unica sorella ancora in vita, Eleonora contessa di Vendôme. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di chierico della Camera apostolica. In questa veste assunse anche alcune funzionidi un certo rilievo amministrativo, come quella di in Polonia allo scopo di favorire la pacificazione di quel Paese dopo la guerra disuccessione al trono del 1586-87 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] della Regia Camera con uno stipendio annuo di 1.000 ducati. Nelle sue funzionidi revisore dei conti finanziari, che lo posero . T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] prestare servizio alle dipendenze di un canesius ungherese, un traditore integrato con funzionidi balivus.
Tutte queste nella curia dell’arcivescovo di Spalato, è la fonte più importante su Ruggero, di cui raccolse la successione e al quale dedicò l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] giunse la notizia di essere stato prescelto (22 ag. 1699) come coadiutore con diritto disuccessione al patriarcato di Aquileia, in di tutte le funzioni e di quanto è seguito in Venezia in occasione di esser nuovamente stato eletto al patriarcato di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di Loreto; il C. assegnò poi alla madre Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo.
Tuttavia nei primi tempi la sua successione troviamo come conte di Conversano Ruggero de Pescina, il quale nel 1207 aveva esercitato le funzionidi vicario della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...