TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] 1884), basato sui valori trasferiti per successione ereditaria da ciascuna generazione. In particolare, di quello che fu il suo ultimo lavoro di carattere divulgativo (Dialoghi su la moneta, Bari 1948) sulla teoria monetaria classica e sulle funzioni ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] con la tradizione è l'elemento che permette di leggere in una organica successione l'attività progettuale del Gra. La sua individuale. L'edificio aveva la forza di una massa unitaria, pur contenendo funzioni tra loro differenti. Il prospetto su ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] fare mutare la successione ereditaria. Il giorno seguente i fedecommissari, costituiti al cospetto del pretore di Genova nella dimora della vedova nelle vicinanze della chiesa di S. Siro, furono ammessi all’esercizio delle proprie funzioni e adirono ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra disuccessione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva di S. Pietro in Vincoli e vescovo di Bressanone. Secondo Heinig, tale incarico mostra analogie con le funzioni ufficiali di ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Spontini nel ruolo di esaminatore presso la suddetta congregazione.
Diverse musiche del M., concepite per le funzioni della Cappella Lateranense, e nel 1888 il capitolo di S. Pietro lo nominò coadiutore «con futura successione» del padre. Nel giugno ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] sul fronte urbano aperto su un primo cortile che risulta tangente alla strada e una successione alternata di volumi regolari che distribuiscono le funzioni didattiche intorno a un secondo ampio cortile retrostante; la nuova sede centrale dell’Opera ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di S. Giustina, riunito nel monastero bolognese di S. Proclo, svolgendovi le funzionidi definitor e di scriba, e vi venne eletto priore dell'abbazia di per la successione al trono napoletano, tanto che era stato necessario evacuarlo di gran parte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] se il duca Alessandro fosse morto senza eredi, la successione al Ducato di Firenze sarebbe spettata al ramo della famiglia al quale il vi svolse una intensa attività, esercitando anche funzionidi supplenza rispetto alle autorità civili. Si devono al ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] la Banca romana e la Cassa di risparmio di Roma. Assunse anche alcune funzionidi primo rilievo, direttamente derivanti dalle di Stato di Roma, Camerale II, Banca romana, b. 1, f. 13).
Morì a Roma il 13 maggio 1842.
Essendo celibe, la successione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] il papa aveva istituito per affiancarlo nelle sue funzionidi capo di Stato. Vi occuperà sin dal primo momento una posizione di preminenza, tanto da essere ricordato come il consigliere principale di Clemente VIII. Già all’epoca era considerato un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...