FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] a riconoscere al F. il titolo e le funzionidi capitano generale nella Riviera di Levante (19 settembre), tra i due non tardarono crisi all'interno della famiglia Fieschi per la successione al ruolo di guida. Il F., infatti, dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Bogino, figlio del segretario di Stato alla Guerra. Laureatosi di lì a poco, il G. svolse le funzionidi avvocato collegiato dal 1751 al disuccessione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] andava frattanto sollevando in occasione delle funzioni religiose pubbliche, il governo veneziano di scudi. Si aggiunse un altro caso spinoso: la probabile successione, nella guida spirituale della comunità greca di Venezia, del deposto arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] ’imperatore, che la interpretava come un indebito tentativo di ingerenza nel problema della successione, e per il fatto che il legato valicò il 1610, il M. svolgeva all’epoca le funzionidi segretario del S. Uffizio in assenza del cardinale Pompeo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 1515.
Dopo la morte di Ferdinando il Cattolico (23 genn. 1516), nel momento difficile della successione al trono, il G. fu tra quanti, avversari del Moncada, sostennero che il viceré non potesse più svolgere le sue funzioni in Sicilia e, nel ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] di Livorno in veste di organista, quindi nel 1763 fu maestro di cappella nel duomo di Volterra, incarico che lasciò nel medesimo anno per assumere le funzionidi organista presso la cattedrale di mansioni di maestro di cappella, e tale successione non ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] di breve durata: sostituito già agli inizi del 1816 da Tommaso Riario Sforza, il 9 marzo fu promosso uditore del tribunale della Sacra Rota; assunse le funzioni ’infanta Isabella comportò l’esclusione dalla successione del fratello del re, don Carlos ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] all'attività professionale di G. (invero non molto numerose) si riferiscono a funzionidi avvocato o di consulente. Oltre alla ad arbitrare la controversia in materia disuccessione "ab intestato" insorta fra il vescovo di Luni, il pisano Gualtiero e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] il quale con falsa magnanimità promise di riabilitarlo nella successione dei beni e di riconoscerlo ugualmente come membro della famiglia a il M. tornò a svolgere per la corte funzioni diplomatiche e di rappresentanza.
Tra le sue missioni si ricorda ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Nell'anno 1413 dice di essere vicario generale di Teodoro II marchese di Monferrato e di aver svolto queste funzioni più volte nel passato Ricorda anche di essere stato avvocato in una causa disuccessione, difendendo gli interessi di un plebeo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...