SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] per un anno, dal 1° luglio 1492). Designato alla successione dal gonfaloniere uscente Francesco Valori (ottobre del 1493), non nel Consiglio maggiore, principale organo politico con funzioni deliberative e di gestione elettorale, e dal 13 febbraio fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] E. rese ancora più dispendiose le funzioni connesse con la sua carica per una sorta di naturale superbia e alterigia che lo portavano 'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerra disuccessione spagnola ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] funzione doveva bruscamente aver termine: il 18 novembre il maresciallo di Brissac entrò di sorpresa a Vercelli, s'impadronì di femmine dalla successione nei feudi. Dopo la morte di Mencia (1558) lo Ch. si sposò nuovamente con Marie, figlia di Jean de ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra disuccessione spagnola e a per rendere concreta la prospettiva di unalleanza sabauda, il B. mantenne funzionidi comprimario nella vita politica piemontese anche ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] organo che assisteva il doge nello svolgimento delle sue funzioni, dopo che nella primavera del 1227 aveva condotto un figlia di Tancredi d’Altavilla re di Sicilia, alimentando in questo modo le voci di una sua aspirazione alla successione del regno ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] . Non rimase, tuttavia, fermo agli uffici con funzioni giurisdizionali. Entrato nella diplomazia pontificia, egli si trovò innanzi tutto impegnato nella questione della successione al titolo ducale di Camerino.
Nel 1527 era morto il duca Giovan ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] il L., riconoscere il fallimento delle politiche di tipo keynesiano e studiare provvedimenti di tipo strutturale per un "ritorno all'ordine" della razionalità economica, consentendo al mercato difunzionare entro regole certe.
Il L. riassunse tali ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di una cornice rettangolare piatta. Significativo è il forte verticalismo conferito al centro della facciata con la successione 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] corte portoghese.
Nonostante tutto, il F. cercò di svolgere le sue funzioni e di mandare a Roma quante più informazioni gli fosse guerra disuccessione polacca crebbe sempre più. Alla fine del 1735 il F. denunciò agli inviati di Filippo V e di Carlo ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] governo madrileno dal B. e limitato ad una funzione che sarebbe forse eccessivo definire decorativa, ma che in Spagna dopo la guerra 41 successione, era tutt'altro che popolare: sì trattava infatti di piccoli mercanti, ad immediato contatto ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...