RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] di Alessandro (1537) e della successionedi Cosimo la Salviati incluse Riccio in qualità di segretario nel ristretto gruppo di fidatissimi collaboratori di loro vita itinerante. Ma le sue funzioni si estesero ben al di là del settore domestico: egli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] lo propose candidato per la successionedi Giovanni Sobieslaw di Moravia (1352-94) al patriarcato di Aquileia. Il pontefice tuttavia ebbe Firenze, dove esercitò le funzionidi podestà sino al 1398: ebbe pertanto modo di stringere amicizia con Leonardo ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ma vi fu riassunto il 20 marzo 1723 con una paga di 15 lire al mese.
Come annota Penna, nel novembre 1735 il M. vestì l’abito religioso e ricevette gli ordini sacri in rapida successionedi eventi: fu ammesso al presbiterato il 10 maggio 1736. Il 20 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] p. 227). Mantenne la carica dal 1626 al 1628; le sue funzioni non erano però solo militari, ma si estendevano anche al controllo come maestro di campo a Bologna. Allo scoppio della guerra per la successionedi Mantova, Urbano VIII, nel timore di un ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] fisco pontificio, dotato altresì di poteri di controllo in materia contabile e difunzioni consultive. Nel maggio successivo, nella questione della mancata successione in linea diretta al titolo ducale di Ferrara.
Con la morte di Alfonso II d’Este, ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] , vol. 3, pp. 15-18; Sopra certi sistemi difunzioni, ibid., 1889, vol. 51, pp. 112-118), delle nozioni di derivazione covariante e di campo tensoriale, ovvero dei concetti di base del ‘calcolo differenziale assoluto’, denominazione originaria della ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] ovunque compresa tra i valori 0 e 1 e avente il termine generico n-esimo di tale successione come momento di ordine n (Ricerche sui momenti di una funzione limitata compresa tra limiti assegnati, in Memorie della R. Accademia d'Italia, XIII [1942 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] commissioni l’8 giugno 1607 e assunse ufficialmente le sue funzioni a Madrid il 30 gennaio 1608. Nella primavera del dicembre dello stesso anno. Fu testimone della morte di Rodolfo II e della successionedi Mattia, con il quale condusse a Vienna le ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] ’Italia, V, Napoli 1879, p. 97; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1931, p. 266; F. Nicolini, L’Europa durante la guerra disuccessionedi Spagna…, Napoli 1939, p. 18; G. Galasso, Napoli spagnola dopo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...