VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] coeva di questo ente in Italia, ovvero la limitatezza delle funzioni e la scarsa partecipazione diretta.
Di questi Si veda anche Archivio di Stato di Milano, Successioni, b. 263, f. 78, Denunzia della successionedi Angelo Villa Pernice, 15 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] funzionidi ceto dirigente e scelsero i propri capi fra loro, in un processo che li condusse a un’indipendenza di periodo era stato caratterizzato, oltre che da una rapida successionedi duchi di origini varie, dovuta anche a parecchi assassini, dalla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] funzioni non ufficiali ma di rilievo politico ed economico (concessione di prestiti). Nel 1573 era a Parigi con l’incarico di complimentarsi dell’elezione del duca Enrico di Angiò a re di morte di Cosimo I e della successionedi Francesco, di cui ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] dei Pegolotti in Firenze: dopo una lunga successionedi bandi e di rientri – che già nel 1314 avevano portato Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzionidi tesoriere della Marca di Ancona, e in tale contesto maturò quel ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] il grado di un soldato di carriera che poteva assumere occasionalmente funzionidi duca. Al di sotto di questi alti VIII secolo pare vivere un momento molto difficile con la successionedi diversi governatori la cui cronologia è tutt’altro che sicura ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] denominazione di "segretari di Stato", che poneva in risalto il prestigio del loro ruolo e delle funzioni che , 271; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 339 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] il proprio ritorno alla carica di vicario, decideva di attribuire queste funzioni provvisoriamente al B. ed al Impero per il suo appoggio al partito borbonico nella guerra per la successionedi Spagna, e durante il periodo trascorso dal B. a Colonia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di ritornare nelle file dell’esercito italico con il grado di maggiore e con le funzionidi aiutante comandante. Prese parte a un corpo disuccessionedi Alessandro a Nicola I, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] Tamaro entrò così nei ranghi della diplomazia, ricoprendo in successione le funzionidi console generale ad Amburgo (1927-29) e di ministro plenipotenziario – grado sottostante solo a quello di ambasciatore – dapprima in Finlandia (1930-35) e poi in ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , Pinerolo, Fossano e Savigliano), di societates, dotate difunzioni poliziesche, ma coinvolte anche in sulla successione dinastica entro la linea dei Savoia Acaia, inducendo Giacomo (di nuovo vedovo) a un matrimonio con Margherita di Beaujeu, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...