AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] decise di tornare alla FIAT per riprendervi le funzionidi amministratore di Telecom, con la realizzazione però di una cospicua plusvalenza.
Nello stesso 1997 morì per una malattia incurabile il primogenito Giovanni Alberto, designato alla successione ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] per il suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa della guerra disuccessione spagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco per rifugiarsi a Bruxelles dove ben ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] funzioni...: vieti istituti periscono per il cessare delle funzioni che essi adempivano e nuove funzioni possono dar vita a nuovi istituti: istituti di due parti, sul diritto di proprietà, nonché il sesto sulle successioni; postumo doveva poi uscire ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] le acque il governo di Milano preferì invece inviarlo a Como e a Varese, dove svolse funzionidi polizia sul territorio e aprile 1814, scoppiò un’insurrezione per impedire a Eugenio la successione al trono, il generale non fece molto per impedire il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] pragmatismo del duca, che allo scoppio della Guerra disuccessione spagnola (1700-13), dopo un’iniziale alleanza alla le funzionidi governatore di Alessandria. Pochi mesi dopo, il 30 gennaio 1724, fu nominato governatore della Cittadella di Torino ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] . Negli anni intorno al 1220 Tommaso aveva messo in funzione una rete di alleanze estesa tra il Lemano e la foce del Rodano elevato dei figli maschi di Tommaso e l’assenza di regole definite per la successione al titolo comitale produssero, ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] militare della famiglia: fu infatti eletto in successione capo battaglione (12 giugno 1800), colonnello comandante 1810, in Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, p. m., c. 668).
Il ritorno alle funzioni amministrative si ebbe con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] preventivamente legittimato con diritto disuccessione in caso di mancanza di altri discendenti diretti.
Capostipite funzionidi ambasciatore del duca Carlo II di Savoia. Erede presuntivo del Ducato di Savoia fin tanto che Carlo II rimase privo di ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] nascita di regimi di salute pubblica in funzione anticomunista. Ciò lo portò ad accogliere con favore il colpo di Stato di vertice.
L’occasione per tornare alla ribalta gli si presentò quando la malattia di Almirante aprì le porte alla successione ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] curiali. Il 20 dic. 1655 toccò a lui pronunciare il discorso di saluto per Cristina di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 assunse le funzionidi segretario ab epistulis Latinis del cardinal nipote F. Chigi. Il 9 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...