MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] cui funzione non era tanto quella di ospitare grandi quantità di fedeli, quanto quella di accogliere un minor numero di persone per estremità dell'asse del miḥrāb; oppure una successionedi coperture piramidali sovrapposte. La m. doveva normalmente ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] tradizionali di tipo seriale, in cui ciascun dato viene elaborato singolarmente e in successione. Questa esterno o bias); una regola di propagazione che determina l’input netto di ogni unità; una o più funzionidi attivazione che definiscono come, a ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] non è sostanzialmente diverso dal principio secondo cui funzionano le addizionatrici: la moltiplicazione viene infatti riportata a una successionedi addizioni, la divisione a una successionedi sottrazioni, e così via; esistono peraltro c., dette ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (m)
converga a f(m0) per ogni funzione continua f su G/T. Le traslate delle μj mediante y convergeranno a m0y per ogni y e ogni punto di G/T può essere considerato come un limite della successionedi punti di G/H. In questo senso, lo spazio quoziente ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] il che si traduce in dispositivi in grado difunzionare a più elevate frequenze di quelle consentite per il Si e per il stato fuso la conformazione corrisponderebbe a una successionedi piccoli tratti spiralizzati in senso alternatamente opposto. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e che non può pensarsi altro che in un clima di revisione della funzione regale. Altri testi sono meno impegnati sul piano della successionedi una miriade di sovrani effimeri. Ancora una volta il dualismo insito nella storia egiziana di lungo e di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] successionedi piccoli potenziali che in ogni aspetto rassomigliano a potenziali di placca miniaturizzati, da cui la loro definizione di potenziali di ma non sono stati scoperti nuovi principî difunzionamento. Per ora tutte le ricerche hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gli alisei). In particolare, il rilievo si compone di una successionedi nodi dove si incrociano creste dissimmetriche, del tipo dei capitali investiti, il cambiamento di proprietario, il cambiamento difunzione, l'espropriazione; senza considerare ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] “luogo” veramente strano non solo per le serie difunzioni, ma anche per le ordinarie serie numeriche. Per punti e numeri reali.
Georg Cantor (1845-1918) invece definirà la successione fondamentale {ai} tramite la condizione che, per ogni ε e per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in successione vari equipaggi specializzati. Il modo di realizzazione dette luogo a varie discussioni: si era pensato inizialmente di utilizzare i serbatoi di propellente - vuoti - del Saturno V, una volta che essi avessero esaurito la loro funzione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...