Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] rapida successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione ) che nell'ovocito a un certo momento dello sviluppo la funzione dei geni dell'RNA viene bloccata dall'interazione con una proteina ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ad affrontare il conflitto con il papa per evitare rischi alla successionedi F. sul trono di Sicilia. Con il suo consenso Innocenzo III riprese vecchi progetti matrimoniali in funzionedi un'alleanza con gli Aragonesi e concluse il matrimonio ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , non ha permesso di ottenere che uno schema globale, espressione del risultato finale di una successionedi reazioni, ciascuna delle quali fondamentali precedentemente studiati col metro delle funzionidi un organo o di un organismo, allo stesso modo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 'Inghilterra quale procuratore del siniscalco di Guascogna, in un intreccio difunzioni che ben caratterizza il suo des Mittelalters, V (1889), pp. 1-158; L. Guérard, La succession de Clément V et le procès de Bertrand de Got,vicomte de Lomagne ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] successione, di Alfonso d’Aragona.
M. V nell’aprile 1419 ricevette la visita di Teodoro Crisoberga, che il 10 apr. 1418 egli aveva creato vescovo di Oleno, e di e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a Perugia e all’Aquila solo dal 1424 ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] gt;a(x, ξ)ô(ξ)dξ,
dove a si comporta come somma difunzioni omogenee per ∣ ξ ∣ → ∞. Si può estendere completamente la teoria dei è quella di tornare alla formulazione iniziale e di affrontare il problema mediante una successionedi problemi analoghi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzionidi vicario generale a Bologna. L'atteggiamento rigido gioielli del Tesoro apostolico per onorare i crediti della successione del cardinale Guillaume Peyre de Godin, morto quarant'anni ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] C, si calcola P = Cd modulo n.
È dimostrato che le due funzioni sono inverse, quindi si può cifrare con una qualunque delle due chiavi e decifrare /o privata, riassunti dei messaggi, ecc.), la successionedi passi da seguire, e la tecnica da impiegare ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] funzioni tradizionali della protezione sociale. Casi tipici di ricalibratura funzionale sono il passaggio dalle misure compensative di tipo passivo alle forme di al caso italiano, si pensi alla successionedi ben tre riforme pensionistiche negli anni ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] non tardò a riaffidargli le funzioni precedentemente ricoperte nel patriarchio e successionedi Ludovico II in forma ancor più decisa. Intimò recisamente a Carlo il Calvo di rinunciare all'usurpazione del regno di Lorena, e ad Incmaro di Reims di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...