Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Il settore privato è stato ben in grado di fare il resto. Nel variare e modificarsi della gamma difunzioni, prerogative e forme di collaborazione fra settore pubblico e settore privato, l'elevato consumo di massa è storicamente lo stadio in cui il ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] parte chiare indicazioni di come l'assenza difunzione o di movimento possa indurre modificazioni strutturali e difunzione del sistema nervoso viene effettuata portando colpi leggeri in rapida successione, con il palmo della mano semichiusa ( ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Severi (1907) e Bagnera-de Franchis (1909).
3) κ = 1: la successione dei plurigeneri Pi non è limitata, ma è superiormente limitata da una funzione lineare in i. La superficie possiede una fibrazione in curve di genere 1 su una curva: si parla allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e dall’organizzazione ecclesiastica nello svolgimento difunzioni amministrative e pubbliche; la sensibilità alla corte di Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra disuccessione combattuta fra Enrico VI e Tancredi di Lecce alla morte di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] indicatori meno equivoci dell'incrociarsi difunzioni residenziali e livelli di rappresentatività delle costruzioni federiciane. interno del quale la successionedi novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , in soluzione o allo stato fuso, in funzione della costituzione e della configurazione. Per un polimero semplice come il polietilene, che allo stato cristallino presenta una successionedi conformazioni trans, si vede che il modello in soluzione ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] movimento. Il tema consiste in una successionedi quattordici note, di cui però soltanto undici sono differenti le 23-33; 33-43; 45-55; 56-66) di cui la quinta ha funzionedi ‛coda' in un progressivo decrescendo di intensità dal p al pp e al ppp. Il ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] piuttosto l'appartenenza a una certa linea disuccessione spirituale (saṃpradāya), che in taluni casi stesso, si era del tutto snaturata: alla decadente funzionedi questa ‛pratica religiosa di basso livello' (avaraṃ karma) la quale antepone la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] papa per studiare la riforma della Dataria, il cui funzionamento dava luogo da tempo a generali lamentele.
Nel conclave si adoperò attivamente nel tentativo di favorire una soluzione del problema della successionedi Elisabetta I quanto più conforme ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] futuri, in funzione delle condizioni iniziali.
L'interpretazione o meglio la descrizione data da Tolomeo del moto dei pianeti in epicicli sembra essere la prima prova storica di una descrizione matematica esplicita di una successionedi eventi, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...