RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] una successionedi stadî, che vengono realizzando gradualmente una sempre maggiore estensione della superficie di scambio ad acqua per mezzo delle perossidasi, che funzionerebbero come accettori di idrogeno.
L'energia prodotta dalla respirazione è ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] le funzionidi scambi territoriali, di trasferimento di materiali, merci, dati e informazioni.
Le infrastrutture di andamento altimetrico di progetto è costituito da una successionedi tratti a pendenza costante (livellette) e tratti di raccordo ( ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] interni, meno facilmente si riscontrano sintomi di turbata loro funzione nel decorso della malattia. Quantunque le (pemfigo escarotico) con successionedi ulcerazioni torpide e di lunga durata. Alla riparazione di queste forme può succedere o ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] essa sia una linea continua ovvero che la funzione f sia continua in ogni punto; cioè, data (nell'intervallo in cui la f è definita) una successionedi valori x1, x2, x3,..., tendente al limite a, la successione f(x1), f(x2), f(x3),..., deve tendere ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] seguono i calcoli. Egli sostituisce al tempo continuo una successionedi tempuscoli dell'ampiezza 10-7, e calcola quindi le , dello stesso autore, la quale dà i logaritmi delle funzioni trigonometriche di 10 in 10 secondi, con dieci decimali. Segue: H ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] non è propriamente una sormma, sibbene il limite di una successionedi somme approssimate.
Così pure, quando si vuol tra 0 e l (ascisse degli estremi del segmento base) della funzione f (x). Qualche volta si dice anche, impropriamente, che quest ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] , a ritmo regolare nel tempo, una successionedi numeri, compie su di essa un determinato ciclo di operazioni e trasmette la successione dei risultati all'organo decampionatore, dal quale esce una funzione continua.
Benché possa apparire alquanto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] variano in funzione del tempo (segnali temporali), in altri dipendono dalle coordinate spaziali che individuano punti o all'interno del corpo o sulla superficie (bioimmagini); in altri ancora si può avere una successione temporale di bioimmagini. Nel ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] limitazioni nella previsione del tempo. Se X e Y sono spazi difunzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un' altro passo intermedio verso il caos è una cascata di Feigenbaum: esiste una successione infinita λ1〈λ2〈 ... tale che λn→λ* ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] livello di pianificazione e apprendimento dei compiti da svolgere. Il programma di lavoro è costituito in genere da una successionedi operazioni svolgibili da un robot. Questo modo difunzionamento sta diventando sempre più diffuso.
L'interazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...