Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ancora due fondamentali conseguenze sulle serie difunzioni armoniche:
a) se una serie difunzioni armoniche in un campo τ l'ascissa di un massimo o di un minimo non è però mai la media delle ascisse degli zeri adiacenti. La successione delle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] of three); b) assicura un elevato tasso di continuità difunzionamento, anche in difetto di una delle unità.
La concezione dei programmi che teorico, mentre in condizioni di emergenza il programma stabilisce la successionedi marcia e le conseguenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Quanto alla successionedi Bū Midyan, durante il congresso si confrontarono due tendenze: quella di Ṣalāḥ Antiquités africaines, 18 (1982), pp. 109-65.
Arte. − In funzione delle fluttuazioni storiche, l'A. si è alternativamente aperta alle influenze ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] movimento accelerato della caduta d'un grave come una successionedi moti uniformi ciascuno della durata d'un istante, compiuti come ordini d'infinito o d'infinitesimo nella teoria della crescenza delle funzioni: così, per es., log x, ed ex, per x → ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] i parlamenti, ma svuotati d'ogni loro valore e funzione, sottomessi agl'intendenti; e gli Stati Generali non 3.
Sulle origini della guerra per la successionedi Spagna: F. Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne sous L. XIV, voll. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] specialmente incaricati difunzioni giudiziarie, e si fece sempre più vicina alle provincie sino a scadere di fronte a e palesi trasporti per Antinoo. Il provvedere alla successione gli era di incomparabile amarezza, e non appena avesse fissato la ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] rettilinei. Un'apposita tabella di posa stabiliva in precedenza la successionedi posa dei conci nei vari m e ha una massa a pieno carico di 816 t. Questi treni devono funzionare con tre tensioni di alimentazione, e cioè: 750 V corrente continua ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dal senato tra i pretori; una delle sue funzioni era quella di adsessor (πάρεδρος); b) il quaestor (ταμίας), poi il despota Tommaso Paleologo, che, nel 1432, raccolse la successionedi Centurione. Così la Morea desolata da tante guerre, corsa e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] si ha una successionedi cicli di lavorazione distinti che hanno luogo su elementi distinti. Sono di tipo continuo le produzioni a carattere definitivo.
La sicurezza difunzionamento può essere valutata cercando di stabilire per ognuna delle diverse ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Reserve Bank of India (entrata in funzione il 1° aprile 1935) attribuendole le funzionidi tesoreria prima esercitate dall'Imperial Bank, intorno a queste persone che in lunga successionedi maestri e discepoli sembravano quasi tramandarsi la parola ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...