E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] avrà il movimento di abduzione e rispettivamente di adduzione. Nella circumduzione si ha successionedi movimenti angolari in è quello dato da due ossa di cui un osso sia fisso e il suo capo articolare funzioni da fulcro, mentre un solo muscolo ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] gonî e poi, con la compartecipazione di elementi somatici che hanno funzionedi sostegno e di nutrizione, a quella delle gonadi propriamente dell'adulto.
Queste modificazioni implicano la successionedi una serie di stadî (larvali), durante i quali si ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] non s'accontentasse soltanto della brillante e fitta successionedi arie e concertati, ma assicurasse allo spettacolo , è la forza costruttiva che è la ragione e la funzione estetica di esse: il quadro unitario dell'atto e dell'intera opera ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] è il caso in cui il percorso di rete tra due sistemi terminali attraversi, in successione, due o più reti (reti in cascata). In tal caso è essenziale che sia eseguita una funzionedi equalizzazione delle qualità di servizio delle varie reti in modo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in rapporto al loro scopo, che può essere quello di: a) rappresentare in modo approssimato una funzione (o una successione finita di dati sperimentali); b) approssimare il valore numerico di un integrale; c) approssimare (localmente o globalmente ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] che si svolga attraverso a una successionedi reazioni parziali intermedie di secondo ordine, data la maggiore è la ben nota isoterma di Freundlich e tanto A quanto n sono funzioni della temperatura. Il valore di n talvolta è così piccolo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la fortezza originaria. Anche l'acropoli risulta di una successionedi terrazze progressivamente più elevate, che distinguiamo numericamente categorici, nomina di proprî rappresentanti investiti difunzionidi controllo, col titolo di epistati.
Tra ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di lunghe serie di osservazioni.
Un primo passo verso la scomposizione della funzione potenziale delle forze di marea in somma difunzioni , con le alternanze di alte maree, di linee nodali e di basse maree ricorda la successione dei venti e dei ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] a seconda della distanza degli elettrodi, o una successionedi scintille che lambiscono generalmente le pareti, o pennacchi gli elettrodi α e β prendono il nome difunzioni d'urto o coefficienti di ionizzazione e sono da considerarsi dipendenti dall' ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] . 2 della convenzione dell'Aia, 12 giugno 1902 sulla tutela); apertura disuccessioni e loro salvaguardia, amministrazione e liquidazione; funzionidi stato civile, compresa la celebrazione di matrimonî fra connazionali (v. l'art. 368 del cod. civile ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...