Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] molecola, senza lasciarla mai: in una successionedi molecole o di magneti elementari, polarizzati tutti in un .
Lo strumento indicato si può anche adoperare in altre condizioni difunzionamento, cioè regolando l'intensità del campo fra le armature e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] divergente degli atrî e delle porte di uscita, seguendo una successionedi ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) esecuzione era anzitutto necessario che il teatro fosse in condizione difunzionare perfettamente per quel che riguarda sia l'ordine e la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di dissoluzione, come la mancanza di comunicazioni continue con la metropoli, l'accentramento di organi e difunzioni, la rivalità di del sec. XVIII, la Francia. Attraverso le guerre disuccessione e quella dei Sette anni, l'Inghilterra coloriiale si ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] qui essa ha forme libere e varie e sempre in funzione del contesto drammatico. E non per nulla nell'Orfeo infatti più che altro un'abile successionedi scene e una scrittura fine e graziosa. Come si vede, l'esempio di L. Rossi ancora valeva, presso ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] la massa dell'elettrone deve considerarsi come una funzione della velocità, la quale tende all'infinito valori k, k + 1, k + 2,...; e troviamo così una successionedi termini rappresentabili con la (16). Per indicare i termini con quanto totale n ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successionedi Polonia. Giafferi inalberò la bandiera del re di Spagna, ma Orticoni non poté ottener nulla da Madrid. La consulta generale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] D'altro canto il territorio non è differenziato da sostanziale varietà difunzioni, perché esso, come ogni istituto che vi si trova, di quella, pure in affresco, che già si vedeva nella basilica di S. Paolo) vi era in ordine duplice una successionedi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] prefabbricati per edifici industriali e agricoli, insiemi di pannelli-facciata come i courtain-walls, involucri gonfiabili, ecc.
La successionedi aggregazioni del materiale ai vari livelli di organizzazione interna (dal materiale base all'elemento ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] riguardare come una successione continua di fili vorticosi trasversali al flusso. Così la superficie di discontinuità che chiude modo generale l'esistenza difunzioni atte ad eseguire la trasformazione di qualunque contorno semplicemente connesso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per il suo sistema difunzionamento, va a scatti: perciò dà origine a un continuo tremolio, specialmente quando funziona a fermo, o un considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi e noiosi. Il silenziatore è un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...