(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di arbusti di mulga o macchie di spinifex. Esse mostrano l'aspetto caratteristico dell'erosione desertica nella vasta, monotona successionedi dune di il proprio totem ma sovente la funzione primitiva del totemismo era di assicurare, con la magia, l' ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] continuità di sforzo: né forse il loro energico individualismo avrebbe consentito una successionedi applicazioni dànno l'azimut o l'angolo azimutale della Polare in funzione o di ts o di P della polare, che, dato il lentissimo moto in azimut ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Ayyūbidi dai Mamelucchi, anch'essi, al pari di tutte le altre dinastie che con monotona successione si avvicendano nel dominio del mondo arabo orientale, capi militari di razza turca, l'Egitto accentua la sua funzione (già iniziata sotto i Fāṭimidi e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] continentale dal Mar della Cina al Mar di Kara, si precisa nella sua posizione e funzionedi fronte al Mondo Nuovo e all'Antico. Appiattimento facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successionedi piani, come l'europea, per es., in cui ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successionedi prove o di esperienze può farsi del numero di stato più dell'assicurazione sulla vita umana, nella quale la funzione del capitale è trascurabile, tutto è preveduto, le insidie ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] molto semplice, da cui è possibile dedurre in ogni condizione difunzionamento la relazione fra i potenziali dello statore e del rotore. opposto per ottenere una successionedi 36 f. e. m. di eguale ampiezza, e di fasi equidifferenti di 100 in 100. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di Tapes, a N. di Oslo, che si trova a 70 m. sul livello marino attuale. L'esame di sezioni delle paludi ha rivelato una successionedi diverse fasi a partire dall'era glaciale; di , inaugurato nel 1927 e funzionante nei mesi estivi (idrovolanti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] volta coperta, il giuoco è buono.
Lo "scarto" ha funzioni e regole particolari. Se il giocatore che ha ricevuto per primo si provi a scrivere i valori di 2n per n = 1, 2, 3..., cioè a scrivere una successionedi numeri ciascuno doppio del precedente ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] regnare nella Commagene. Ma la natura stessa di questi piccoli stati, e la funzione che nel pensiero dell'imperatore e dei breve una serie abbastanza numerosa di oggetti diversi, in cui ritroviamo la medesima successionedi scene evangeliche. Vi si ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Boffalora. Progetto criticabile in quanto prevedeva una successionedi atti strategici indipendentemente da ciò che il nemico in un primo tempo all'incursione austriaca dello Stadion una funzionedi avanguardia; e in previsione che l'attacco avesse a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...