POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] il prevalere dell'aspetto ''interpolatorio'' (cioè dell'adattamento più o meno buono della funzione matematica a una successionedi valori esprimenti l'ammontare di p. a diverse epoche) rispetto a quello interpretativo, dette luogo a una fioritura ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] composto di una successionedi lettere e l'altro di una successionedidifunzioni proposte come totalità delle funzioni calcolabili, cioè con le funzioni definibili con il cosiddetto "λ-calcolo" di A. Church e con le funzioni generali ricorsive di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] più perfezionate centrali del secondo piano non sono ancora funzionanti; tre sono raddoppi di quelle preesistenti, una è alla foce del Tyne il sistema economico procedeva attraverso una rapida successionedi fasi espansive e recessive.
Una delle ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sono disposti in tandem, in successione, nel cromosoma e funzionano simultaneamente. Altri g., per es. quelli che codificano le globine, sono sì correlati, ma non identici, e funzionano in momenti diversi del ciclo di sviluppo. La globina embrionale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di libertà del sistema). Si supponga inoltre che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra di loro (ciò significa che la parentesi di Poisson di una qualsiasi coppia difunzioni della trasformazione di una successione lungo il ciclo ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dopo l'allontanamento di Starace, di una serie di segretarî che rappresentarono una successionedi fallimenti: Muti, negato per le sentenze delle corti di Assise. Il termine per il funzionamento delle sezioni speciali di Corte d'Assise, già fissato ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] occupa della distribuzione asintotica di particolari successionidi significato aritmetico. Una succesàone di fondamentale importanza è la successione 2, 3, 5, 7, 11, ... dei numeri primi p, e ha particolare interesse lo studio della funzione π(x; q ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] - nel modo più semplice ricorrendo alla teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa - che le serie
convergono verso le che, posto, successivamente,
e così via indefinititamente, le successioni xk(0), xk(1), xk(2), ..., convergono verso ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] questa, ogni variabile casuale X è rappresentata, di solito, dalla sua funzionedi ripartizione U(x) [che, per ogni quale siano possibili i valori α1, α2, ..., αr. Una successione illimitata di prove fornisca per la X i successivi valori x0, x1, x2 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la maturazione di questo frutto, sono dovute a una successionedi aree cicloniche che dai paraggi di Formosa e della servizio sacro; tanto che ad ogni tonalità rimase una propria funzione magica, e un valore non dissimile si attribuì anche al ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...