STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] inalterate se, anziché la successione originale, se ne considera una estratta da essa in un modo qualunque ma ben precisato. Dall'impiego di questi due assiomi discende che la probabilità è una funzione semplicemente additiva sugli esiti delle ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] successiva, e quivi darà origine alla stessa successionedi fenomeni.
Sembra che il potenziale postsinaptico il subtalamo, che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzionidi questi nuclei non sono ben chiare. W. ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] trasfezione, il gene viene trascritto se possiede un promotore capace difunzionare ordinatamente. Nel caso in cui il gene eucariotico sia troppo successionedi nucleosomi legati al DNA che formano una fibra (a collana di perle) di 10 nm di diametro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di assestamenti la loro ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] in una successione d'intervalli di lunghezza complessiva comunque piccola - fy′y′ (x, y0 (x), y0′ (x)) ≥ 0 (≤ 0), ed anche E (x, y0 (x); y0′ (x), y′) ≥ 0 (≤ 0), per tutti gli y′, dove è
La E (x, y; y′, ç′) è chiamata la funzionedi Weierstrass ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di introdurre il concetto di limite di una successione; in generale U non è completo rispetto a tale topologia, ossia esistono successioni che soddisfano al criterio di corpo difunzioni algebripliato di una variabile, il gruppoide degli ideali di U ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] nei secondi è sempre la stessa aria che viene utilizzata nella successione dei cicli.
I motori ad aria calda aperti (fig. ) con c - 14 e, per quanto le possibilità difunzionamento corrispondano a limitati campi delle ascisse, a scopo dimostrativo le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di Koenig; Objets distants, 1970, di J. Wink) sia per la ricerca scientifica (il generatore difunzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel 1964; il progetto di sintesi VOSIM di una successionedi sillabe onomatopeiche indicative dei tipi di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione in parte nel campo del diritto di famiglia e disuccessione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal generale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] capaci di contenere ogni genere difunzioni, e quindi del tutto indipendente da una specifica funzione; così sono visti in composizione piuttosto che in successione a partire da una netta linea di demarcazione, come anche negli studi monografici ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...