• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [19]
Biografie [7]
Storia della matematica [9]
Temi generali [6]
Storia [3]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Informatica [3]
Matematica applicata [3]
Biologia [3]

La febbre del 2048

Il Libro dell'Anno 2014

Ennio Peres La febbre del 2048 È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] semplicemente il tasto Z. 2584-Fibonacci. Si basa sulla struttura della celebre ‘successione di Fibonacci’ e, quindi, richiede di accostare delle coppie di tessere contenenti due termini consecutivi di tale successione, in modo da ottenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – MATTEO RENZI – OPEN SOURCE – SCREENSHOT – TWITTER

algoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] procedimento avviene così per ricorsione e l’algoritmo è detto ricorsivo. Per esempio, per il calcolo dei termini ƒi della successione di → Fibonacci, si osserva che ogni termine, dal terzo in poi, è uguale alla somma dei due che lo precedono. Si può ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO RICORSIVO – DIAGRAMMI DI FLUSSO

sezione aurea

Enciclopedia della Matematica (2017)

sezione aurea sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] algebrico (→ numero algebrico) che risulta anche il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci. Si dice che due grandezze sono in proporzione aurea se hanno come rapporto Φ. In modo simile, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – SCUOLA PITAGORICA – RETTANGOLO AUREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione aurea (1)
Mostra Tutti

ricorsivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricorsivita ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] è un numero naturale): • a0 = 1 • an = a ⋅ an−1 Esempi di ricorsività si ritrovano nelle definizioni di oggetti numerici (per esempio la successione di → Fibonacci è comunemente definita per ricorsione) così come in particolari oggetti geometrici. Un ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE CALCOLABILE – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsivita (3)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia della Matematica (2013)

stato stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo [...] arco in ingresso e un solo arco in uscita. Per esempio, l’algoritmo che fornisce i primi 10 elementi della successione di → Fibonacci, il cui elemento generico è l’intero dato dalla somma dei due precedenti, può essere formato da un ciclo iterativo ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – CICLO ITERATIVO – ALGORITMO – GRAFO

Girard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Girard Girard Albert (Saint-Mihiel, Lorena, 1595 - L’Aia 1632) matematico francese. È noto per i suoi lavori in algebra, aritmetica e trigonometria, nell’ambito della quale gli si deve il teorema sui [...] n ha esattamente n radici nel campo complesso). A Girard si devono anche la prima formulazione della definizione ricorsiva della successione di Fibonacci, Fn+2 = Fn+1 + Fn, a partire dai dati iniziali F0 = 0, F1 = 1, e l’affermazione che il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – TRIANGOLO DI TARTAGLIA

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] al mese precedente, cioè 3 coppie, e si avranno dunque in tutto 8 coppie. La successione di Fibonacci Il meccanismo è chiaro: per avere il numero di coppie di conigli presenti in un certo mese, quello che dobbiamo fare è sommare le coppie presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] la dinamica delle popolazioni, cui si riferiscono alcuni dei più classici modelli matematici di fenomeni biologici, a cominciare dalla famosa successione di Fibonacci. Elaborata in pieno medioevo (1202), può ben essere considerata il primo modello ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

numero aureo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero aureo numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] continua nella forma e rappresenta il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci. Il numero aureo ha moltissime applicazioni in vari ambiti della matematica. In ambito geometrico, per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – FRAZIONE CONTINUA – CIRCONFERENZA

Lucas

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lucas Lucas François Edouard Anatole (Amiens, Piccardia, 1842 - Parigi 1891) matematico francese. Dopo aver studiato alla École normale di Amiens, lavorò all’osservatorio di Parigi e successivamente [...] interessi principali furono la teoria dei numeri e, in particolare, la successione di Fibonacci. Sviluppò inoltre metodi per verificare se un numero è primo e, nel 1876, dimostrò che il numero di Mersenne 2127 −1 è primo: è il più grande numero primo ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PRIMO – PICCARDIA – AMIENS
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali