DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] , Fabio Sbarra, titolandola Tratato moscovitico con Massimiliano per assicurare la successione imperiale al nipote Carlo; universale et de gran pratica" (Trattamento di pace, c. 38) a riaffermare l'esistenza dei famosi monti "Hiperborei e Riphei", a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] e per il titolo comitale di Ghiaggiolo.
La breve vicenda terrena di Francesca, altrimenti destinata a rimanere confinata nelle note di erudizione storica e genealogica romagnola, è stata invece trasportata su di un piano universale dalla poesia ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Medici, nel 1670 venne insignito del titolo di conte palatino.
Seguendo l'esempio del senza esito. A seguito della guerra di successione polacca e Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] in occasione della guerra di successione austriaca ed ebbe il grado Era stato prescelto quale erede universale dallo zio paterno Girolamo Francesco incarichi; all'inizio del 1766 fu inviato a Napoli per "complimentare" Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] in ogni modo, che egli, a partire dal momento in cui, , assumendo il titolo di re dei pp. 99 s.; G.C. Mor, La successione al trono nel diritto pubblico longobardo, in Studi regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965, p. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...