CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ripropone con patetico entusiasmo, atitolo personale.
I tempi - vos interest et de miens en… succession".
La situazione nel frattempo precipita: muore a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 107-119;F. Amadei, Cronaca universale… di Mantova, III, a ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] interno dei comuni come soggetti politici a pieno titolo, aderendo così alla logica politica in cui essa si trovò a gestire la successionea Enrico VI. Non vi fu dall'altra l'esigenza di fondamenti giuridici universali e comuni al mondo laico ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] edificato da lui fin dalla prima pietra" Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, invece, specie dopo la scomparsa del piccolo Filippo, titolare della diretta successionea F., quello della nascita d'un altro erede. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] battaglia, aprì subito dopo la questione della successione, a risolvere la quale in un senso favorevole , che tende alla Monarchia universale. Mentre è certo che a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] successionea Saladino esemplifica i problemi interni al regime ayyubide, come a , i propri figli. Abū Bakr prese quindi il titolo di al-Malik al-῾Ādil ('il signore giusto') per delegazione dell'autorità universale del califfato arabo-islamico, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] A quest'impulso si aggiunse presto la nuova "fiducia nella ragione comune o universale già presente. Questo è il titolo di un'ampia rassegna di fonti la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successionea Carlo II, ed è rimasta inedita fino al ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , di un milione di fiorini atitolo di contributo per la guerra contro che ingannevole a questo cibo mortale. L'universale di questi , pp. 684 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] a Verona fra il 1286 e il 1288 (il matrimonio del padre con la figlia del marchese è del 1285). Il padre Piccardo, testando nel novembre 1288, lo lasciò erede universale i suoi titoli di legittimità al a proposito di una sua eventuale successionea ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerra di successione spagnola. Ma, come aveva preannunziato il Gualtieri, terre e i feudi donati dalla Chiesa atitolo oneroso. Il C., pur chiedendo istruzioni a Roma, affermava "che non sarà senza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] suo ottenne atitolo personale l a Feltrino nella carica vicariale su Mantova, Reggio e i Comuni cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La morte di Luigi (I) e la successione F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...