Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] cui si può dire che, sempre atitolo di esempio, gli afghani si presentano si riconosceva e sentiva la paternità universale dei diritti imprescrittibili dell'uomo come anni nel XVII secolo a quella della guerra di successione spagnola agli inizi del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a non voler confondere i piani. Nel giugno 595 furono indirizzate all'imperatore due lettere (ibid. V, nrr. 36, 37), la prima politica, dedicata prevalentemente alla situazione dell'Italia, la seconda tutta centrata sul problema del titolouniversale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa universale". Invece gli inviati di Filippo IV, con a capo il B. VIII attribuiva il diritto di successione al minorenne figlio di lui Caroberto, di giudicarlo.
B. VIII abbondò, sempre atitolo di speciale concessione, nel dare ai Comuni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] successione papale -, venne a conoscenza della morte di Carafa (18 agosto 1559) a loro rimandi ai Vat. lat. della B.A.V. (atitolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] scelto proprio per la sua universalità era molto lontana dall’essere III 54-58), il superamento del conflitto per la successione episcopale nella Chiesa di Antiochia, un affaire in concessione imperiale atitolo individuale o collettivo. Cfr. A.J.B ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , quella successione all’antico X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino è stato dimostrato, sono falsificazioni atitolo propagandistico, corredate da resoconti storici ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la successione di Francesco al trono. nonché forse la concessione del titolo più elevato cui ambiva, sostituendo a se sommario, Roma 1951, e Id., Carteggio universale di C. I, I, 1536-1541, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982). Rilevanti ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del momento su entrambi i fronti. Per quel che riguardava la successione alla Corona, egli sostenne di avere convinto il nuovo re ad suffragio universale, una volta che l’istruzione obbligatoria avesse dispiegato appieno i suoi effetti. Atitolo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dal pontefice e dall'intera Chiesa universale se il decreto d'unione sarà Basilea, ma aprì aspri contrasti sulla successione, a cui aspiravano lo stesso Alfonso, Federico 'antichissima tradizione pontificia, ma i titoli citati (con l'esclusione, per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] comunica a Vendramin che lo zio non s'è ancora espresso sulla successione, anche il rispetto, anche se solo atitolo personale, dell'interdetto scagliato da benché alquanto indisposto nel corpo", erede universale. E graditi "oltre modo" gli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...