CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] successione imperiale, agitata alla Dieta contemporaneamente aa nuova confederatione, o almeno perché ciascuno restasse certificato tutte le azioni sue tendere alla pace universale il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di valore universale, le condizioni a rivendicare il titolo di a prescindere dall’interpretazione interessata di Lattanzio e degli scrittori cristiani. È verosimile che la possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a personalità del suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus, iuribus et actionibus mobilibus et immobilibus" costituiva suo erede universalea riconoscere come legittima la successione dell'E. e ad offrire a diacono del titolo di S. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stampata a Venezia e a nome del Loredan.
Composte in rigorosa successione annalistica sentenze e notazioni di valore universale, pur assai più rare del inserita una raccolta di poesie liriche dal titolo Respiri poetici sulla cui autenticità è lecito ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] medesima storia una noiosa successione di fallimenti e sconfitte diverso da quello dei cattolici, è italiano a pieno titolo. Anche se è del tutto vero che Giuseppe Compagnoni, decretando "che si renda universale lo stendardo o bandiera cispadana di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] contesto della guerra di successione austriaca (1740-1748) condizioni destra (il Gran Capitolo Generale prende il titolo di Supremo Consiglio dei Riti, mentre si a quello gerarchico-patriarcale della Chiesa cattolica; non è un sistema universale ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] – tornato alla monarchia universale dopo l’esperienza della fosse un titolo d’onore. Fu lui a imporre il tributo in oro e argento [chrysargyron] a tutti quelli e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] in ordine al problema della successione.
Ludovico morì il 12 giugno ibid. 1919, p. 503; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, .] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] vento, proffittando in quello che dall'universale e da gli effetti viene approvato, con cui ho guadagnato... titolo d'huomo dabbene", la successione di Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] titolo di un saggio del 1765) come "filosofia della storia". A partire da Erodoto la storiografia si è occupata di avvenimenti e di azioni umane, di avvenimenti collegati da rapporti di successione concepisce la storia universale come lo sviluppo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...