Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del dialogo epicureo De vero bono (sul titolo esatto cfr. Fubini 1990, p. 340 , come egli rivendica, è «universale», evita cioè di rivolgersi a un principe o popolo singolarmente. De civitate Dei di Agostino. La successione dei libri (I-II: religione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] l’idea di successione, all’autorità a respeito do Constitutum Constantini no século XIV: Lupold de Bebenburg e a pretensão papal ao domínio universal ’originale di Tommaso d’Aquino portava verosimilmente il titolo De regno ad regem Cypri, ed. H.F ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aperto il problema della successione alla Corona di Portogallo, a Roma si temeva la Camera apostolica. La revisione dei titoli, peraltro avviata prima del 1580, portò della Chiesa postridentina a quella sua funzione universale cui il concilio di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] successione pervenerit, que auniversale' dell'Europa imperialis e del suo corpus christianum, avrebbe conosciuto una parabola discendente analoga aa una presenza di tipo addirittura giurisdizionale sulla base del titolo imperiale del suo sovrano e a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a quella democrazia economica auspicata da tempo come integrazione correttiva del suffragio universale eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ulteriormente i rapporti anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] materia ordinaria. Analogamente, i titoli dei nostri paragrafi su 'astronomia midollo spinale del cadavere e a diversi muscoli in successione. L'omicida giustiziato respirava nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Non tutti portavano comunque il titolo ducale, infatti anche singoli una gran parte dell'Impero. La successione era regolata attraverso l'elezione canonica universale.
Ciò nonostante gli Hohestaufen ritenevano di non potersi sottrarre al compito a ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] titolo di origine timuride utilizzato per esprimere la sovranità universale nel principio di successione dinastica ottomano, in 39 L. D’Ascia, Il Corano e la Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a ogni interpretazione suaresiana e intollerante nei riguardi del pensiero moderno (egli dette a un suo libro il titolo del papa provocò l'apertura a Roma, in rapida successione, di una serie di degli interessi religiosi universali con quelli di una ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il rifiuto da parte di Costantino del titolo di Augusto in seguito alla sua proclamazione si manifestò anche al momento della successione al trono imperiale e nelle sue storico-universale aiuta il cristianesimo a irrompere e a affermarsi sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...