Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione Queste ultime sono dotate di carattere universale, si applicano cioè anche quando designino rovesciato: la pretesa alimentare è regolata atitolo principale dalla lex fori, la quale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] Stato il cui ordinamento è caratterizzato dalla universalità dei fini.
Lo Stato è quindi l e all'oggetto. Sicché, atitolo meramente esemplificativo, la sussidiarietà ' soggetti coinvolti attraverso una successione preordinata di atti complessi; ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] legale, a contenuto non universale, con autonomia di deroga ma a struttura obbligata beni acquisiti per donazione o successione, tranne che nell’atto , lett. d) e 178; i beni ottenuti atitolo di risarcimento del danno alla persona e la pensione ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] atitolo derivativo, invece, sorgono problemi di coordinamento tra la lex rei sitae e la legge regolatrice del rapporto legittimante (ad es. contratto, successione rei spiega il riconoscimento pressoché universale della competenza esclusiva dei ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , relative all’acquisto della cittadinanza atitolo derivato. Vari, e variamente combinati innescate dai fenomeni di successione fra Stati. La preoccupazione . La regola, già delineata nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (art. 13, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] A quest'impulso si aggiunse presto la nuova "fiducia nella ragione comune o universale già presente. Questo è il titolo di un'ampia rassegna di fonti la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successionea Carlo II, ed è rimasta inedita fino al ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] e se, quindi, ad essa sia applicabile, in caso di successione di leggi nel tempo, la previsione di cui all’art. 200 certi limiti l’erede o il successore atitolo particolare o universale) continuerebbe a trarre dai suoi beni un vantaggio geneticamente ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] eletta a suffragio universale nello che pubblicò con il titolo Roma dal 10 successione i porti di Napoli, La Valletta, Atene e Istanbul. Il 18 agosto il L. giunse infine a Marsiglia, e, pochi giorni dopo, a Nizza.
Qui, mentre si apprestava a recarsi a ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, l’interesse quattro capi dell’11° titolo del codice penale, sono fatto’. Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del rubricator per l’esecuzione dei titoli e delle iniziali dei capitoli; tascabile la BUR (Biblioteca universale Rizzoli). Negli anni 1950, a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...